Controlli del Nas dei carabinieri nelle case di riposo, stop struttura a Siracusa. Sanzioni e denunce

Controlli da parte del Nas dei carabinieri in tutto il territorio italiano. Sotto la lente d’ingrandimento le strutture per anziani. Le ispezioni in Sicilia hanno portato alla sospensione di una casa di riposo, del valore di circa 350mila euro, a Siracusa in quanto priva della prevista iscrizione all’albo comunale. Accertata anche la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo ed elevate sanzioni per complessivi 2.000 euro. Denunciati i legali responsabili di altre 5 strutture nelle province di Messina Catania, per aver omesso di comunicare all’autorità di pubblica di sicurezza il numero degli anziani alloggiati.

Sempre nella provincia di Catania, sono stati denunciati i titolari di due ulteriori case per anziani per avere detenuto farmaci scaduti; sequestrate in totale 52 confezioni di farmaci per un valore di circa mille euro. Nella provincia di Trapani è stato segnalato all’autorità amministrativa e sanitaria il legale responsabile di una struttura per aver ospitato 18 persone in numero superiore a quello autorizzato. Nella provincia di Agrigento è stato denunciato il legale responsabile di una casa di riposo per avere abusivamente adibito un locale semi-interrato a spazio lavorativo in assenza di autorizzazione e delle necessarie verifiche sanitarie sulla salubrità del luogo. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Controlli da parte del Nas dei carabinieri in tutto il territorio italiano. Sotto la lente d’ingrandimento le strutture per anziani. Le ispezioni in Sicilia hanno portato alla sospensione di una casa di riposo, del valore di circa 350mila euro, a Siracusa in quanto priva della prevista iscrizione all’albo comunale. Accertata anche la mancata attuazione delle […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo