Consiglio, Messina capogruppo di Catania futura «Nessuna richiesta di assessorati o sottogoverni»

«Ci aspettiamo dall’amministrazione comunale il coinvolgimento che finora non abbiamo avuto». È questa la prima dichiarazione del nuovo capogruppo di Catania futura al consiglio comunale etneo Alessandro Messina. Che subentra a Carmelo Coppolino – attuale coordinatore provinciale -, e sottolinea: «Non chiediamo assessorati o sottogoverni. Se il sindaco Enzo Bianco avrà bisogno delle nostre capacità, noi ci saremo». Una dichiarazione, quella di Messina, che gli permette di ridefinire la posizione di Catania futura rispetto all’amministrazione comunale. «Punteremo ad affrontare temi che riteniamo importanti come gli sprechi delle aziende municipalizzate». 

Nonostante il cambio alla guida del gruppo che si rifà a livello regionale al deputato dell’Ars Nicola D’Agostino e che conta tra i suoi ispiratori Nico Torrisi, presidente di Federalaberghi Sicilia ed ex assessore della giunta del governatore Rosario Crocetta – l’obiettivo all’interno dell’aula consiliare di Palazzo degli elefanti non subisce modifiche. E sembrerebbe che gli esponenti del movimento non siano interessati a eventuali rimpasti in seno alla giunta comunale. «I nostri interlocutori principali sono i cittadini. E per questo vogliamo portare avanti una serie di iniziative rivolte a migliorare la vivibilità della città», spiega il consigliere Agatino Lanzafame. Che aggiunge: «Ci auguriamo che l’amministrazione Bianco saprà raccogliere la sfida su argomenti importanti come la sicurezza e la riqualificazione delle periferie cittadine». 

Traccia un bilancio negativo dell’ultimo anno da capogruppo Coppolino. Che adesso sta predisponendo «la penetrazione a livello provinciale del gruppo», dice. E conclude: «Non abbiamo avuto alcun coinvolgimento dall’amministrazione ma adesso abbiamo ben quattro consiglieri in Comune, diversi simpatizzanti, e non si può più fare finta che Catania futura non esista». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo