Confisca per cento milioni a Calcedonio Di Giovanni L’imprenditore legato alle famiglie mafiose trapanesi

Confisca per cento milioni di euro a Calcedonio Di Giovanni. Questo il provvedimento che la corte di appello di Palermo ha emesso nei confronti dell’imprenditore di Monreale. Il procedimento ha confermato la decisione del tribunale di Trapani nel 2016. La sua parabola imprenditoriale è iniziata nei primi anni Settanta. Un percorso d’affari che secondo le indagini degli inquirenti è stato legato alle famiglie mafiose del mandamento di Mazara del Vallo.

Tra le azioni compiute dall’imprenditore ci sarebbero le attività di riciclaggio anche in ambito internazionale, sempre a servizio di Cosa nostra. Uno dei beni finiti sotto la lente d’ingrandimento della procura è stato un complesso turistico sul litorale di Campobello di Mazara, nel Trapanese, nel quale erano già stati investiti notevoli capitali, probabilmente proventi di attività illecite. Negli anni l’uomo avrebbe avuto accesso a notevoli finanziamenti pubblici provenienti anche dalla Comunità europea, in cui erano coinvolti anche gli interessi di soggetti di spicco della mafia di Castelvetrano.

Le indagini svolte dalla Dia avevano permesso di accertare l’esistenza di una palese situazione di sproporzione tra i redditi dichiarati dall’imprenditore e i beni accumulati negli anni. La confisca ha riguardato il patrimonio mobiliare, immobiliare e societario, consistente in appartamenti, terreni, conti bancari e quote aziendali, tra cui un noto complesso turistico che al tempo ospitava anche ville in possesso di noti boss mafiosi. È stata confermata anche la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza per la durata di anni tre con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo