Confisca antimafia da oltre 12 milioni per l’imprenditore Francesco Isca. Sigilli al parcheggio di Segesta

Sigilli alla società che gestisce il parcheggio dell’area archeologica di Segesta. Ma anche ad altre tre aziende del settore edile, 16 conti bancari, 132 tra immobili e terreni e 24 automezzi per un valore totale di oltre 12 milioni di euro. Tutti beni riconducibili a Francesco Isca, imprenditore di Vita, nel Trapanese, raggiunto dal decreto di confisca emesso dal tribunale di Trapani ed eseguito dalla Dia. Per l’uomo, che si occupa di costruzioni e della produzione e commercializzazione di calcestruzzo, è stata disposta anche la sorveglianza speciale per tre anni e sei mesi.

Secondo il tribunale, «la pericolosità sociale dell’imprenditore emergerebbe dal legame di quest’ultimo con il capo della famiglia mafiosa di quel territorio». Rapporto in virtù del quale Isca avrebbe ottenuto «sia le risorse finanziarie per avviare e alimentare le proprie aziende che la copertura mafiosa per espandersi sul mercato», compresa la realizzazione di grandi opere pubbliche. Il tuto, con una concorrenza sleale, a danno delle altre imprese concorrenti. Secondo il documento del tribunale, Isca avrebbe anche partecipato a estorsioni nei confronti di altri imprenditori.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo