Tangenziale di Catania, dal 15 al 20 maggio chiusure per pavimentazione arteria

La prossima settimana, nelle notti comprese tra lunedì 15 e sabato 20 maggio in fascia oraria compresa tra le 21 e le 6 del mattino successivo, lungo la tangenziale ovest di Catania saranno eseguiti i lavori di pavimentazione su un tratto di 600 metri in prossimità della barriera di San Gregorio

«A seconda dello stato di avanzamento del cantiere – si legge in una nota inviata da Anas – saranno attuate chiusure alternate delle corsie di emergenza e marcia o di sorpasso, in entrambe le carreggiate tra il chilometro 0,000 e il chilometro 0,600. Presso lo svincolo di Catania Centro (A18dir), inoltre, saranno chiuse le rampe normalmente utilizzate dai veicoli diretti o provenienti da Siracusa». 

Per quanto riguarda invece la notte tra lunedì e martedì, tra le 22 e le 4 del mattino sarà necessario interdire totalmente al traffico la carreggiata in direzione Siracusa tra gli svincoli Catania Centro e Gravina, al fine di procedere ad interventi di pavimentazione all’interno della galleria Gagliano I. L’itinerario del percorso alternativo è costituito dalla viabilità comunale a partire dallo svincolo di Canalicchio. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo