Chimica Arenella, il Comune si arrende e vende Arcuri: «Non c’era futuro, costi insostenibili»

Il Comune getta la spugna sulla Chimica Arenellainserita nel piano dei beni da alienare di proprietà dell’amministrazione di Palazzo delle Aquile. La motivazione? Troppe le risorse necessarie per la riqualificazione del bene. A spiegarlo è l’assessore alla Rigenerazione Urbana Emilio Arcuri, che ammette: «Nonostante lo studio di fattibilità siamo rimasti indietro, lo dico anch’io. Avanti, ulteriormente, non si è potuto andare, non c’era futuro – spiega il componente della giunta – Per questo motivo abbiamo pensato col sindaco di metterla nel piano dei beni da alienare».

Adesso bisognerà attendere se arriveranno le manifestazioni di volontà all’acquisto da parte di chi vorrà accollarsi gli oneri per la riqualificazione del bene, come è ancora Arcuri a spiegare: «Verificheremo se ci sono imprenditori privati che vogliono venire qui a investire e comprare in tutto o in parte la Chimica Arenella – dice l’assessore, che ritorna sull’impossibilità per l’amministrazione di rendersi partecipe in prima persona del rilancio – Ormai per noi i costi sono insostenibili. Abbiamo una quantità enorme di beni e una quantità di risorse limitate per la loro manutenzione, tali che non sono in rapporto con quelle che servono per la Chimica Arenella».

Da tempo, ormai, il bene inserito nel piano delle alienazioni versa in stato di totale abbandono: un polo industriale sul mare tra l’Arenella e Vergine Maria che nei primi del Novecento, subito dopo la sua costruzione, rappresentava una delle eccellenze a livello internazionale nell’industra chimica. Ospitava, tra le altre, la più grande fabbrica di acido citrico d’Europa. Chiusa dal 1965, nonostante i vani tentativi di rilancio dell’area, i 14 edifici che la costituiscono – tra case e capannoni – versano nel degrado, tra rifiuti urbani e industriali. Oggi L’ex polo industriale, in rovina dalla fine degli anni ’60, è terra di nessuno. In passato è stata anche un vero e proprio lager per cani abbandonati

Durante le diverse tornate elettorali la Chimica Arenella è stata al al centro dei programmi delle varie compagini politiche che si sono candidate a governare la città. Adesso la palla passa in mano ai privati, in attesa di sapere se qualcuno deciderà di ‘sporcarsi le mani’.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo