Che succede nel Mediterraneo? E che succede in Sicilia? Guerre e terremoti ‘telefonati’. Guarda caso nel Messinese dove, qualche anno fa, si verificarono i fatti di Canneto di Caronia…

Che succede nel Mediterraneo? E che succede in Sicilia? Perché tante guerre, dalla Tunisia alla Libia e all’Egitto? E’ stata solo l’idea lanciata da Gheddafi, qualche anno prima di essere eliminato, di una moneta araba a scatenare il pandemonio? O sotto, oltre a questo, c’è qualche altra cosa?

Non abbiamo la presunzione di raccontare la verità. Ci limitiamo a mettere assieme alcuni elementi, alcuni fatti accaduti e alcuni fatti che stanno accadendo.

Il primo fatto che sottoponiamo all’attenzione dei lettori sono i terremoti ‘ad orologeria’. Chi si occupa di questo argomento sa che i terremoti non sono prevedibili. Invece oggi si prevedono. Come mai?

Quasi ogni giorno – e in tante parti del mondo – stando a testimonianze alle quali si cerca in tutti i modi di dare poco credito – verrebbero effettuati bombardamenti mirati di scie chimiche sulle faglie sismiche attive.

Difficile dire se si tratta ancora di una fase sperimentale o se – a giudicare la terremoto ‘telefonato’ che qualche giorno fa ha colpito la provincia di Messina – la ‘sperimentazione’, chiamiamola così, si è conclusa e si è già passati alla fase ‘attiva’.

Quello che scriviamo, a tanti, può sembrare fantascienza. Agli scettici, però, dobbiamo ricordare due cose.

Primo: l’area del Messinese (come quella del Salento, in Puglia), è una faglia sismica attiva.

Secondo: qualche anno fa, proprio in questa parte della Sicilia, e precisamente in località Canneto di Caronia, sono andati in scena fatti molto strani durati parecchi mesi. Incendi di impianti elettrici. Piccole esplosioni dentro le abitazioni. E una grande paura che si è diffusa tra la gente di questi luoghi. Tutti fatti che la scienza ufficiale ha spiegato solo in minima parte.

Era in corso una sperimentazione che è sfuggita di mano? E a chi? Era una sperimentazione militare? Il mistero rimane. Ma sarebbe un grave errore dimenticare quei fatti. Così come sarebbe un errore non legarli, guarda caso, ai terremoti ‘telefonati’ di questi giorni proprio nell’area del Messinese.

E, allora, che sta succedendo?

Da anni, sulla rete, si parla tanto di scie chimiche imbottite di alluminio, bario e nanoparticelle inquinanti che renderebbero l’aria elettroconduttiva. A questa si aggiungerebbe l’attività segreta di riscaldatori ionosferici che colpirebbero determinati punti della crosta terrestre. Verità o invenzioni?

Poi c’è il clima. Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 la Sicilia era una regione a clima tropicale umido. Tanto che – lo leggiamo sui libri – si coltivavano piante che richiedevano molta acqua. Dagli anni ’40 in poi, piano piano, si è trasformata in una regione a clima tropicale arido. Lo testimoniano non soltanto le tecniche agronomiche mutate (si pensi all’aridocoltura) e alla scomparsa di certe colture che è impossibile coltivare in assenza di acqua, ma anche dalle circa 50 dighe artificiali realizzate nella nostra Isola dagli anni ’50 fino agli anni ’90.

Da qualche anno a questa parte il clima della Sicilia è cambiato di nuovo. Alla siccità che torturava la nostra Isola alla fine degli anni ’80 (qualcuno si ricorderà, a Palermo, ma non soltanto a Palermo, i silos pieni d’acqua dislocati nelle strade) si è sostituito un clima strano, che non risponde ad alcun criterio conosciuto in Sicilia fino ad oggi.

Basta un po’ di memoria per ricordare che, nella seconda metà degli anni ’80, luglio e agosto erano caldissimi. Oggi, chissà, perché, ma a luglio e ad agosto le giornate nuvolose sono tante. E’ tutto ‘naturale’?

I nostri, lo ribadiamo, sono solo interrogativi. Noi proviamo solo a cercare di capire quello che sta succedendo.

Tutti questi fatti che notiamo attorno a noi: il cambiamento del clima, la presenza continua, ormai da molti anni, di scie in cielo, i terremoti, le guerre che dal 2011 non danno tregua al Mediterraneo, la militarizzazione della stessa area mediterranea (si pensi al Muos di Niscemi) e la grande crisi economica che tocca con particolare violenza quella parte d’Europa che si affaccia nello stesso Mediterraneo (Grecia, Italia e Spagna) sono tutti causali e slegati tra di loro o c’è qualcosa che li unisce?

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]