Alcune zone di Catania senza acqua. Sidra: «Interruzioni luce. Invitiamo a ridurre i consumi»

Caldo record e niente acqua. Una situazione paradossale che tuttavia riguarda centinaia di famiglie che vivono nel territorio del Comune di Catania. Dietro i rubinetti a secco c’è un’interruzione di energia elettrica «che impedisce il funzionamento di importanti strutture di produzione di risorsa idrica con la conseguente mancanza di acqua nella rete di distribuzione», si legge in un post Facebook di Sidra, la società che si occupa del servizio idrico integrato nell’area metropolitana di Catania..

«E-Distribuzione, causa la gravità del guasto – continua la nota – non garantisce i tempi di riattivazione delle linee di alimentazione elettrica. Sidra è in costante contatto con E-Distribuzione ed avvertirà la cittadinanza degli sviluppi del guasto. La popolazione è invitata a ridurre l’uso delle risorse idriche per consentire un minimo uso a tutti gli utenti. Per eventuali richieste è attivo il Numero Verde Emergenze Sidra 800901755»


Dalla stessa categoria

I più letti

Caldo record e niente acqua. Una situazione paradossale che tuttavia riguarda centinaia di famiglie che vivono nel territorio del Comune di Catania. Dietro i rubinetti a secco c’è un’interruzione di energia elettrica «che impedisce il funzionamento di importanti strutture di produzione di risorsa idrica con la conseguente mancanza di acqua nella rete di distribuzione», si […]

Caldo record e niente acqua. Una situazione paradossale che tuttavia riguarda centinaia di famiglie che vivono nel territorio del Comune di Catania. Dietro i rubinetti a secco c’è un’interruzione di energia elettrica «che impedisce il funzionamento di importanti strutture di produzione di risorsa idrica con la conseguente mancanza di acqua nella rete di distribuzione», si […]

Caldo record e niente acqua. Una situazione paradossale che tuttavia riguarda centinaia di famiglie che vivono nel territorio del Comune di Catania. Dietro i rubinetti a secco c’è un’interruzione di energia elettrica «che impedisce il funzionamento di importanti strutture di produzione di risorsa idrica con la conseguente mancanza di acqua nella rete di distribuzione», si […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo