Catania si prepara alle piogge autunnali: pulizia straordinaria di tombini e caditoie

Catania si prepara alle piogge autunnali. Nelle ultime settimane, fanno sapere dal Comune etneo, «sono state incrementate le squadre a lavoro per la pulizia dei tombini e delle caditoie delle strade cittadine, intasati da rifiuti di vario genere col rischio di rendere più difficoltoso lo smaltimento delle acque piovane». Al lavoro un totale di nove operai, suddivisi in due squadre manuali e una dotata di un mezzo meccanico, il camion a risucchio canal jet. La pulizia straordinaria è partita dalle zone di Picanello e Ognina, per le squadre manuali, e Monte Po per quanto riguarda l’uso del canal jet. Nei prossimi giorni, toccherà alle arterie principali che scendono verso il centro urbano: via Etnea, viale Vittorio Veneto, via Santa Sofia, via Galermo, via Del Bosco. Mentre gli operai che operano manualmente si sposteranno nel resto della città verso Catania sud.


Dalla stessa categoria

I più letti

Catania si prepara alle piogge autunnali. Nelle ultime settimane, fanno sapere dal Comune etneo, «sono state incrementate le squadre a lavoro per la pulizia dei tombini e delle caditoie delle strade cittadine, intasati da rifiuti di vario genere col rischio di rendere più difficoltoso lo smaltimento delle acque piovane». Al lavoro un totale di nove […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo