Catania, evade e lancia dal balcone il cane degli zii

Un uomo di 35 anni è stato arrestato a Catania dai carabinieri. È stato lui stesso a consegnarsi ai militari dopo essere evaso dall’abitazione degli zii dove scontava i domiciliari. Dopo avere litigato con i parenti, il 35enne ha buttato dalla finestra il loro cagnolino, che è rimasto ferito.

L’episodio è accaduto in via Capo Passero, dove una pattuglia è stata avvicinata dal 35enne. Dopo avere accompagnato l’uomo in caserma, i militari sono stati avvertiti dalla centrale della richiesta d’intervento da parte degli zii dell’uomo, che hanno denunciato la fuga del nipote dalla loro abitazione e raccontato delle innumerevoli intemperanze, violenze e vessazioni che avrebbero dovuto subire da parte del nipote.

Ai carabinieri la coppia ha inoltre raccontato che, prima di abbandonare l’abitazione e consegnarsi spontaneamente ai militari, il 35enne avrebbe lanciato dal balcone il loro volpino. Il giorno di Natale, dopo una ennesima lite, avrebbe inoltre messo a soqquadro la casa e sarebbe evaso dai domiciliari andando nell’abitazione di alcuni vicini, dove in quel momento si stava vegliando la salma di una donna e avrebbe danneggiato e gettato per strada alcune ghirlande di fiori. L’uomo, già pregiudicato, è stato arrestato per evasione, maltrattamenti contro familiari o conviventi e maltrattamento di animali. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo