Catania, da domani orario prolungato per la metropolitana

A partire da domani – 8 dicembre – la metropolitana di Catania prolungherà l’orario di esercizio tutti i giorni fino alle 22.30. Inoltre nel fine settimana (venerdì, sabato e domenica) l’esercizio proseguirà dalle 22.30 fino alle 2 di notte con un servizio metro shuttle realizzato con autobus che effettueranno le fermate in tutte le stazioni della metro, con frequenza di 15 minuti. Per la giornata dell’8 dicembre, eccezionalmente, sarà operativo il servizio di metro shuttle fino alle 2.

«Da tempo l’utenza ci chiede di ampliare l’orario di esercizio – dichiara a MeridioNews il direttore tecnico di Ferrovia Circumetnea (Fce) Salvatore Fiore – Per potere avere la possibilità di restare fino a tardi in centro e poi di tornare comodamente a casa. Con questi nuovi orari – aggiunge – aumenterà la disponibilità a utilizzare i mezzi pubblici per fruire del centro storico». Per usufruire del metro shuttle oltre le 22.30 e fino alle 2 sarà sufficiente avere un titolo di viaggio (biglietto o abbonamento) in corso di validità per l’uso della metropolitana.


Dalla stessa categoria

I più letti

A partire da domani – 8 dicembre – la metropolitana di Catania prolungherà l’orario di esercizio tutti i giorni fino alle 22.30. Inoltre nel fine settimana (venerdì, sabato e domenica) l’esercizio proseguirà dalle 22.30 fino alle 2 di notte con un servizio metro shuttle realizzato con autobus che effettueranno le fermate in tutte le stazioni della metro, con frequenza di […]

A partire da domani – 8 dicembre – la metropolitana di Catania prolungherà l’orario di esercizio tutti i giorni fino alle 22.30. Inoltre nel fine settimana (venerdì, sabato e domenica) l’esercizio proseguirà dalle 22.30 fino alle 2 di notte con un servizio metro shuttle realizzato con autobus che effettueranno le fermate in tutte le stazioni della metro, con frequenza di […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo