Catania, allo Stabile debutto assoluto per I racconti della peste di Mario Vargas Llosa

I racconti della peste, spettacolo tratto dall’opera di Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura 2010, verrà rappresentato per la prima volta in Italia martedì 22 novembre, alle ore 20,45 al Teatro Stabile di Catania . Uno spettacolo che si preannuncia già un evento visto che alla prima sarà presente lo scrittore. I racconti della peste è stato scritto da Vargas Llosa nel 2015 ed è basato sul Decameron.

«Le storie di Boccaccio – dice Vargas Llosa – trasportano i lettori (e i suoi ascoltatori) in un mondo di fantasia, ma quel mondo è radicato nella realtà dell’esperienza vissuta. Per questo, oltre a far loro condividere un sogno, li formano e insegnano loro a capire meglio il mondo reale, la vita quotidiana, con le sue miserie e le sue grandezze».

La situazione di partenza della storia è quasi la stessa del Decameron di Boccaccio: nel 1348, mentre la Peste Nera devasta le città, cinque persone si ritirano in una villa di campagna per isolarsi dal contagio. Tra loro, Boccaccio stesso, che accompagnerà i suoi quattro ospiti in una fantasia che non solo li allontana da una realtà squallida e spaventosa, ma crea un mondo nuovo, dove la peste, forse, non esiste più.

A firmare la regia dello spettacolo prodotto dal Teatro Stabile di Catania e dal Teatro Nazionale di Genova è Carlo Sciaccaluga.

«In questo tempo di pandemia, di guerra, di crisi climatica l’abisso si spalanca sotto i nostri piedi – dice il regista –  La fine del mondo sembra incombere, e in Occidente lo spazio per la speranza e la creatività si restringe anno dopo anno. Sensazioni come queste ci assalgono quando ci ritiriamo in noi stessi, perché di fronte alla crisi il solipsismo diventa un rifugio.  I racconti del titolo – continua Sciaccaluga – sono narrati e agiti dai protagonisti. E se a un racconto si crede, diventa realtà. Il confine fra realtà e finzione si fa non solo labile, ma del tutto arbitrario e inutile, perché il vero è definito solo dal credibile. E se si crea insieme e si gioca insieme, si vive insieme, altrimenti non si vive affatto. Nel momento in cui l’essere umano smette di essere testimone di sé, non esiste più. Gli altri vivono in noi e noi in loro. La tragedia racconta il destino di un individuo. La commedia è sempre la storia di una comunità. E nello stare insieme – conclude il regista – l’essere umano potrà trovare la forza di dirsi, ancora una volta e per sempre, che un lieto fine è possibile, e che sì, andrà tutto bene.» 

Il duca Ugolino sarà interpretato da Angelo Tosto, Giovanni Boccaccio da Roberto Serpi, Aminta, Contessa di Santa Croce da Barbara Gallo, Panfilo da Valerio Santi e Filomena da Giorgia Coco. Le scene e i costumi sono di Anna Varaldo e le musiche originali di Andrea Nicolini


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo