Caso Scieri, si muove anche la giustizia ordinaria Avviso di conclusione indagini per cinque persone

Un altro tassello importante si aggiunge alla vicenda giudiziaria per fare luce sulla morte di Emanuele Scieri, l’allievo paracadutista siracusano della Folgore che ha perso la vita il 13 agosto del 1999 nella caserma Gamerra di Pisa. L’avviso di conclusione delle indagini preliminari da parte della procura di Pisa è stato infatti notificato a cinque persone tra cui i tre ex caporali Alessandro Panella, Luigi Zabara e Andrea Antico, imputati con l’accusa di violenza a inferiore e omicidio pluriaggravato in concorso e l’ex comandante della Folgore, il generale in pensione Enrico Celentano, accusato di avere coperto i militari rilasciando false dichiarazioni al pm.

 Novità importanti sulla morte del giovane sono attese dalla perizia sulle spoglie di Scieri, riesumate nel cimitero di Noto e affidata un anno fa alla anatomo-patologa Cristina Cattaneo, direttrice del Labanof di Milano. 

Un’inchiesta, quella dei magistrati pisani, riaperta nel 2017 dopo una relazione da parte di un’apposita commissione parlamentare d’inchiesta, che fa il paio con quella della procura militare di Roma, che ha già concluso le sue indaginifissato una data per l’udienza preliminare che vedrà al banco degli imputati gli stessi Zabra, Antico e Pannella, quest’ultimo finito già in manette due anni fa perché si temeva una sua possibile fuga negli States, dove aveva preso residenza. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]