Casa Impastato, a maggio si decide sul ritorno ai Badalamenti «Scelta del giudice sintomo di attenzione su gestione del bene»

Casa Felicia Impastato resiste ancora. E, per il momento, il bene non tornerà alla famiglia Badalamenti. L’immobile confiscato al boss mafioso Gaetano Badalamenti doveva tornare nelle mani della famiglia del boss di Cinisi il 25 febbraio, per effetto della revoca della confisca effettuata a suo tempo. Ma il procedimento cominciato a febbraio non si è concluso. Prima per l’esecuzione di alcune verifiche riguardanti le misure dell’immobile oggetto del provvedimento, e adesso per decisione del giudice che ha posticipato l’esecuzione forzata. «Il provvedimento di revoca della confisca è stato sospeso fino all’esito dell’udienza del 10 maggio», ha annunciato il parlamentare del Movimento cinque stelle Francesco D’Uva che, nelle scorse settimane ha presentato un’interpellanza urgente per affrontare la questione. 

Assegnata nel 2010 al Comune di Cinisi dall’Agenzia nazionale per i beni confiscati, la gestione di Casa Felicia a gennaio del 2021 viene demandata all’associazione Casa Memoria Impastato per la realizzazione di eventi culturali a cui partecipano centinaia di giovani. Adesso però, dopo più di dieci anni da quando l’immobile è del Comune, la confisca è stata revocata per un errore commesso al momento in cui è stata disposta. E così il passato è tornato prepotentemente a infangare la memoria di Peppino Impastato, il giornalista morto ammazzato su commissione di Don Tano – appellativo di Tano Badalamenti – il boss mafioso di Cinisi ai tempi in cui in onda andava Radio Aut e Don Tano era appellato come Tano Seduto

Un omicidio che in un primo momento venne comunicato come suicidio e su cui i media non si concentrarono, perché distratti dalla morte, avvenuta lo stesso giorno, del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro. «L’esecuzione del provvedimento – ha spiegato il deputato – era prevista per il 29 aprile quando gli ufficiali giudiziari avrebbero dovuto procedere al passaggio definitivo del bene al figlio di Badalamenti, Leonardo». In realtà, però, il giudice ha scelto di posticipare l’esecuzione della revoca della confisca all’esito dell’udienza del 10 maggio. «La scelta del giudice è una buona notizia ed è un segnale che ribadisce l’attenzione che c’è sulla proprietà del bene e sulla sua gestione futura che – ha ribadito D’Uva – confidiamo possa essere mantenuta dall’associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato». 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]