Carini, servizio idrico all’Amap «Senza risorse scelta forzata»

Anche il comune di Carini, nel Palermitano, ha deciso di affidare la gestione del servizio idrico all’Amap. Dopo un lungo confronto in consiglio, ieri è stato finalmente approvato il regolamento – 13 i voti a favore – con il quale si dà mandato all’azienda di via Volturno di gestire la distribuzione dell’acqua per un periodo lungo trent’anni. Una decisione che, ribadisce il sindaco Giuseppe Monteleone, risulta forzata: «Non ci sono soldi nelle casse comunali per gestire direttamente la distribuzione in house. Non possiamo nemmeno formare un ambito territoriale perché alcuni comuni hanno già votato per l’affidamento del servizio ad Amap».

Fra i voti favorevoli figura anche quello di Gaetano Giambanco, appartenente al gruppo misto e quindi unico esponente della minoranza a votare a favore della delibera. Il resto dell’opposizione presente in aula ha scelto l’astensione, eccetto il Movimento 5 Stelle che rimane fermo nella sua posizione di contrarietà alla delibera: «Pronti a chiedere il referendum comunale per annullare la delibera come prevede lo statuto – dichiarano i 5 Stelle -, chiederemo ai cittadini se vogliono che a gestire l’acqua e gli scarichi fognari per i prossimi 30 anni sia una società del Comune di Palermo oppure direttamente il Comune di Carini». Monteleone, infine, punta il dito contro il capogruppo dei pentastellati per via di alcune dichiarazioni apparse ieri su un quotidiano locale.

«La cronaca della seduta di ieri – prosegue il sindaco riferendosi al contenuto dell’articolo – non dice che l’Amap è di proprietà pubblica e che fornisce già da 22 anni la quasi totalità dell’acquedotto comunale. Omette di dire che le reti non possono più essere gestite direttamente da un comune se non in consorzio fra comuni che ho tentato di fare, ma invano, perché i tre comuni del bacino (Capaci Torretta e Isola delle Femmine) avevano già firmato con Amap. E dimenticare di ricordare – conclude – che l’unico ambito possibile era quello dell’area metropolitana di Palermo alla quale Carini di fatto h aderito». Insomma, per il primo cittadino di Carini è stata sicuramente una «decisione molto sofferta».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]