«Cari palermitani, arrendetevi: si dice arancino» Parola del presidente dell’Accademia della Crusca

Amanti palermitani dell’arancina, rassegnatevi. Si dice Arancino. Con la O. La fonte è di quelle che lasciano pochi margini di discussione, il presidente onorario dell’Accademia nazionale della Crusca Francesco Sabatini, intervenuto all’istituto comprensivo Buonarroti per presentare l’ultima edizione del suo libro, Conosco la mia lingua.

Per lui, abruzzese di nascita, trasferitosi a Roma per frequentare l’università, gli accenti del centro sud non devono essere una novità. Ma quando si parla del siciliano di fronte a una personalità così autorevole non ci si può limitare all’analisi delle inflessioni. E allora è quasi fisiologico ritornare su un tema che le cronache recenti hanno riportato al centro dell’attualità, quello delle origini dell’idioma nazionale.

Presidente Sabatini, il ritrovamento di alcune poesie di Giacomo da Lentini e di alcuni scritti di Federico II rimetterebbero in discussione la paternità della lingua italiana, fino ad adesso universalmente riconosciuta al fiorentino. Ci dica come stanno le cose.

«C’è stato questo precedente importante, nel 1200, con la nascita di una lingua letteraria, il siciliano, favorita da Federico II. Questi testi, successivamente, sono stati trascritti in toscano e hanno fornito un esempio di poesia lirica, quindi hanno spinto il dialetto fiorentino a diventare lingua»

Parliamo della diffusione della lingua italiana nella Penisola: veniamo al suo libro.

«Si tratta di una ricerca di carattere scientifico-didattico durata trent’anni. Il mio contributo mira a portare l’insegnamento sul binario di una maggiore scientificità e, di conseguenza, renderlo più semplice, perché quando le scienze spiegano bene una cosa ne rendono più agevole la comprensione».

Quale modello di insegnamento propone?

«Per quel che riguarda l’italiano, inteso come lingua prima, lingua che si apprende nell’ambiente in cui si vive, il modello punta a rendere efficiente l’uso di ciò che si conosce già e farlo passare dall’orecchio all’occhio. Questo è il compito affidato alla scuola: far comprendere attraverso la lettura e la scrittura ciò che già si esprime con la parola»

Professore, tornando ai temi di attualità, non ci si può esimere dal porle una domanda…

«Non parliamo più di petaloso, per piacere. Si è trattato solo dello scherzo di un bambino. Tutti, fino a circa sette, otto o nove anni, inventano parole per varie ragioni: perché sono creativi, perché amano scherzare o semplicemente perché si allenano a usare la lingua. Si è trattato soltanto della diffusione di una notizia che ha permesso di riflettere su questi processi di creazione individuale»

No, professore, c’è stato un equivoco. Stavo parlando di un’altra cosa: l’annosa questione che in Sicilia, tra isolani d’Oriente e d’Occidente, è motivo di accese disquisizioni, più del tifo calcistico: si dice arancino o arancina?

(Ride) 

«Propendo per la prima forma, di solito i diminutivi vanno al maschile. L’arancia è femminile, ma la trasformazione in un’altra cosa dovrebbe far cambiare il genere grammaticale. So che a Palermo preferite chiamarla al femminile e allora va bene anche così. L’importante non è come si pronuncia ma chi lo fa meglio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo