Canicattini, il Tar congela l’autorizzazione per il megaparco fotovoltaico. Non si è tenuto conto del futuro Parco degli Iblei

«Deve ritenersi prevalente, allo stato, la necessità di evitare il pericolo, accresciuto dalle notevoli dimensioni dell’impianto, di un’irreversibile trasformazione dell’area». Poggia su questa considerazione l’ordinanza con cui il Tar di Catania ha sospeso la validità del provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), ottenuto a giugno dalla Lindo. La società, una srl con diecimila euro di capitale ripartito fra cinque soci, vorrebbe realizzare un grande impianto fotovoltaico in un’area agricola compresa tra i centri di Canicattini Bagni, Siracusa e Noto. In termini di potenza si parla di oltre 67 megawatt mentre come superficie interessata ci si aggira sui 112 ettari. La prospettiva di vedere installati più di 187mila moduli solari non è stata accolta positivamente dalle popolazioni locali, che l’anno scorso hanno indetto una manifestazione pubblica di protesta e che oggi incassano il pronunciamento del tribunale amministrativo che, rinviando all’anno prossimo la discussione nel merito del ricorso proposto dai Comuni di Canicattini e Siracusa, ha accolto l’istanza cautelare.

«La decisione è una prima importante risposta alla salvaguardia e tutela del nostro territorio, al suo ecosistema e al vasto patrimonio naturalistico, paesaggistico, archeologico e storico del comprensorio ibleo, così come del nascituro Parco Nazionale degli Iblei – dichiara il sindaco di Canicattini, Paolo Amenta -. Puntiamo decisamente, attraverso le comunità energetiche, al risparmio energetico e alla produzione delle rinnovabili, visto anche il momento drammatico riguardo alla crisi energetica, pensando all’incremento delle fonti alternative, ma non in direzione della speculazione, ma in quella di finanziare i Comuni, le imprese e le famiglie per piccoli impianti per la pubblica utilità con il sostegno a fondo perduto delle risorse finanziarie del Pnrr e dei fondi europei».

Tra le motivazioni che hanno portato i giudici della seconda sezione del Tar a mettere in ghiaccio l’autorizzazione di Lindo – il cui progetto prevede anche la realizzazione di un cavidotto di dieci chilometri e la relativa connessione con la rete di trasmissione nazionale, e che era stato già sottoposto a una lunga serie di misure di compensazione da parte della Commissione tecnica specialistica della Regione – ci sono carenze «nella valutazione dei chiarimenti forniti in merito all’interazione dell’opera con le circostanti aree protette ZSC e in contraddizione con gli atti finalizzati alla perimetrazione e istituzione del Parco nazionale degli Iblei».

L’ordinanza del Tar, con i riferimenti alla localizzazione dell’impianto, riporta al centro dell’attenzione la questione delle aree idonee e non idonee che il governo regionale guidato da Nello Musumeci ha deciso di non individuare in chiave più restrittiva, rimandando alla normativa in vigore in maniera di tutele. Per quanto riguarda il parco, invece, al momento della valutazione d’impatto ambientale l’argomento è stato soltanto sfiorato anche per l’assenza nella conferenza dei servizi del ministero. Sul punto il Tar ha sottolineato come l’iter avrebbe dovuto prevedere il «coinvolgimento delle autorità statali cui spetta l’adozione degli atti di definitiva istituzione del Parco».


Dalla stessa categoria

I più letti

«Deve ritenersi prevalente, allo stato, la necessità di evitare il pericolo, accresciuto dalle notevoli dimensioni dell’impianto, di un’irreversibile trasformazione dell’area». Poggia su questa considerazione l’ordinanza con cui il Tar di Catania ha sospeso la validità del provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), ottenuto a giugno dalla Lindo. La società, una srl con diecimila euro di capitale […]

«Deve ritenersi prevalente, allo stato, la necessità di evitare il pericolo, accresciuto dalle notevoli dimensioni dell’impianto, di un’irreversibile trasformazione dell’area». Poggia su questa considerazione l’ordinanza con cui il Tar di Catania ha sospeso la validità del provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), ottenuto a giugno dalla Lindo. La società, una srl con diecimila euro di capitale […]

«Deve ritenersi prevalente, allo stato, la necessità di evitare il pericolo, accresciuto dalle notevoli dimensioni dell’impianto, di un’irreversibile trasformazione dell’area». Poggia su questa considerazione l’ordinanza con cui il Tar di Catania ha sospeso la validità del provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), ottenuto a giugno dalla Lindo. La società, una srl con diecimila euro di capitale […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo