Caltagirone, uccide la moglie e si suicida Alla figlia: «Apri, che ora ammazzo anche te»

«Lui era un tipo po’ scontroso. Ma la moglie cercava sempre di mettere pace». Così i clienti del panificio di via Svevi, a Caltagirone, descrivono il proprietario Gaetano Sortino, 67 anni, che ieri sera ha ucciso la moglie Concetta Zimone, 64 anni, ferito il figlio Gaetano, 44 anni, e si è poi suicidato. Salva la figlia Maria, 45 anni, che è riuscita a sfuggire da quello che sembra essere stato un raptus del padre. Il fratello, padre di due bambini, è al momento ricoverato all’ospedale Garibaldi di Catania con lesioni craniche dopo la fucilata in viso ricevuta dal genitore davanti al portone di casa. Proprio accanto al panificio di proprietà della famiglia.

«In serata abbiamo iniziato a vedere tanto traffico in zona – spiega la proprietaria di un bar a 500 metri dal luogo del delitto – Sfrecciavano ambulanze e polizia, e non capivamo cosa fosse successo. Poi, chiudendo il bar, abbiamo fatto un giro in macchina e abbiamo visto la tragedia. Chi era già sul posto ci ha spiegato». Sono le 19.45 in via Svevi 12, abitazione della famiglia Sortino accanto al panificio di famiglia, quando il figlio Giuseppe arriva in auto, vede la saracinesca del negozio chiusa e si stupisce. Scende dal veicolo con uno dei suoi due bambini, la moglie resta in macchina. Va incontro al padre, i due discutono, a un tratto Gaetano Sortino sposta il nipote e punta il proprio fucile da caccia al viso del figlio Giuseppe: «Pino, ti debbo ammazzare», sente dire la nuora al suocero. Ferito al volto e al braccio destro, Giuseppe Sortino si accascia al suolo. Ma il padre non ha ancora finito.

Gaetano Sortino, 67 anni, e la moglie Concetta Zimone, 64 anni

Pochi passi ed entra al panificio. Trova la moglie Concetta e la fredda con alcuni colpi di fucile alla nuca. Poi si dirige di nuovo verso casa. Mentre sale le scale, si rivolge alla figlia, che si trova al primo piano con i propri bambini: «Maria, apri, che adesso ammazzo anche te». La donna capisce che il padre fa sul serio e si barrica in casa, chiama i vicini e la polizia. Gaetano Sortino non insiste. Torna in garage, si punta il fucile al mento e si toglie la vita.

Un raptus di follia secondo le prime ricostruzioni della polizia. Un gesto ancora inspiegabile per i più. «Compro il pane da loro da 20 anni, nonostante abbia un panificio più vicino. Ormai me lo mettevano da parte e ogni tanto scambiavamo due chiacchiere», racconta la signora del bar. Ripercorrendo gli ultimi giorni, non ricorda di aver notato nulla di strano nel proprietario. «Fino a venerdì abbiamo chiacchierato – continua – Mi ha chiesto come mai mio marito non fosse venuto a caccia, hobby che aveva anche lui, e io gli ho spiegato che quest’anno non aveva pagato il porto d’armi». Il fucile di Gaetano Sortino, invece, era in regola. Ma non così sembrava essere la sua vita negli ultimi giorni. Almeno secondo i vicini di casa che, subito interrogati dalla polizia, riferiscono di aver visto l’uomo preoccupato, spesso in stato confusionale e con manie di persecuzione.

Frutto della mente dell’uomo, secondo gli investigatori, che non hanno trovato elementi concreti. Gli affari del panificio sembravano andare come sempre. «L’altro ieri non hanno fatto il pane. Sono andata lì e ho trovato la saracinesca chiusa – conclude la signora – Ieri alle 13 invece sembrava tutto normale. Non potevamo immaginare quello che sarebbe successo la sera. Ma, sa com’è, è impossibile sapere cosa c’è a casa degli altri».


Dalla stessa categoria

I più letti

La coppia possedeva da anni un panificio in via Svevi, nel centro Calatino, proprio accanto alla loro abitazione. Entrambi teatri della tragedia: l'uomo, forse in preda a un raptus, ha prima ferito il figlio, adesso ricoverato a Catania, con il proprio fucile da caccia davanti agli occhi del nipotino e della nuora; per poi freddare alle spalle la moglie, provare a uccidere la figlia e infine togliersi la vita. Una cliente abituale ripercorre gli ultimi giorni e commenta: «Ieri alle 13 invece sembrava tutto normale. Non potevamo immaginare quello che sarebbe successo la sera»

La coppia possedeva da anni un panificio in via Svevi, nel centro Calatino, proprio accanto alla loro abitazione. Entrambi teatri della tragedia: l'uomo, forse in preda a un raptus, ha prima ferito il figlio, adesso ricoverato a Catania, con il proprio fucile da caccia davanti agli occhi del nipotino e della nuora; per poi freddare alle spalle la moglie, provare a uccidere la figlia e infine togliersi la vita. Una cliente abituale ripercorre gli ultimi giorni e commenta: «Ieri alle 13 invece sembrava tutto normale. Non potevamo immaginare quello che sarebbe successo la sera»

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]