Caltagirone, operazione Tarocco contro truffa a Inps Manodopera fittizia e omesse dichiarazioni fiscali 

Le fiamme gialle del comando provinciale di Catania hanno scoperto una truffa ai danni dell’Inps per l’ammontare di un milione e 500mila euro di indennità indebitamente percepite da 377 falsi braccianti agricoli. L’operazione intitolata Tarocco si è svolta nell’ambito del servizio di vigilanza sul corretto andamento della spesa pubblica. Nello specifico, gli uomini della Guardia di finanza hanno monitorato alcune aziende agricole di Caltagirone all’interno delle quali il numero dei dipendenti assunti nella stagione della raccolta delle arance risultava particolarmente elevato. I controlli sono andati nella direzione di verificare se gli operai in questione fossero stati ingaggiati per i lavori di manodopera o se si fosse trattato di assunzioni fittizie allo scopo di fare percepire le indennità previdenziali e assistenziali. 

Ulteriori accertamenti condotti dalla Compagnia di Caltagirone hanno messo in luce una vera e propria associazione a delinquere composta da sei persone. I soggetti avevano costituito cinque società fantasma con l’obiettivo di truffare l’Inps. Gli operai venivano assunti, dietro compenso, per un numero di giornate lavorative utili ad attestarne il possesso dei requisiti necessari per accedere alle indennità e per assicurasi la pensione. Le imprese – alcune delle quali avevano dichiarato la sede a Roma o a Milano – nel periodo tra il 2010 e il 2013, avevano denunciato all’Inps l’assunzione falsa di 377 braccianti agricoli per un totale di 66mila giornate lavorative corrispondenti a un ammontare complessivo di un milione e 500mila euro. Gli operai assunti, poi, avevano il compito di restituire una parte delle indennità ai datori di lavoro come compenso per le false attestazioni. 

Il controllo della posizione fiscale delle ditte coinvolte ha permesso, inoltre, di constatare l’omessa dichiarazione di circa 28 milioni di euro di imponibile e un’evasione dell’Iva per oltre 2,4 milioni di euro, accanto a un giro di false fatturazioni per circa 52 milioni. I braccianti agricoli e finti datori di lavoro sono stati segnalati all’autorità giudiziaria da parte delle fiamme gialle. I reati contestati sono associazione a delinquere finalizzata alla truffa e reati fiscali, nel frattempo l’Inps ha avviato le procedure per recuperare le somme indebitamente erogate. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo