Bronte, minacce al candidato sindaco del M5S «Sappiamo chi siete, sappiamo dove trovarvi»

Minacce M5s Bronte

«Sappiamo chi siete, sappiamo dove trovarvi». «Solo la merda se la fa con i finanzieri. Ma attenti: loro hanno pistole, noi i mitra. Vi teniamo d’occhio». Due foglietti con delle minacce stampati su fogli con il logo del Movimento 5 stelle. È il messaggio indirizzato a Davide Russo, 42 anni, uno dei cinque candidati alla corsa per nominare il sindaco di Bronte. Il primo foglietto è stato trovato stamattina da un collaboratore di Russo che cura la comunicazione per l’aspirante primo cittadino. I due si sono recati immediatamente al comando della guardia di finanza. Al loro rientro, è stato ritrovato un secondo biglietto. 

«Ci sono dei precedenti», precisa Davide Russo, da anni trasferitosi a Roma ed esperto di politiche del lavoro. «L’8 aprile ad alcuni attivisti è stato recapitato un dvd porno dal titolo Anni di piombo dove a inizio e fine è stato inserito una sequenza nella quale si vede una Renault 4 rossa che esplode», racconta il candidato pentastellato. Il collegamento immediato è all’auto nella quale fu trovato il corpo di Aldo Moro. «Il 21 aprile, durante una riunione, hanno lasciato sui gradini della sede un altro dvd». Stesso film a luci rosse – stavolta con il titolo cambiato in Godete finché potete – e stessa sequenza con l’auto in fiamme. 

Dopo quanto avvenuto ieri notte, è stata immediata la presa di posizione dei colleghi di Russo, tra i quali i senatori Mario Michele Giarrusso e Nunzia Catalfo: «Il Movimento 5 Stelle non si fa intimidire», hanno affermato in una nota. I due esponenti del M5s hanno incontrato la prefetta Maria Guia Federico assieme allo stesso candidato. «Ci hanno risposto che stanno provvedendo a mantenere sia l’ordine che la sicurezza – afferma Davide Russo – Sono delle minacce che puntano a ostacolarci: ancora non abbiamo aperto ufficialmente la campagna elettorale, né presentato la lista e il programma. Vorrebbero bloccarci prima».

In queste settimane «stiamo incontrando i cittadini e gli imprenditori», racconta l’aspirante sindaco. «Siamo la novità: per la prima volta il Movimento 5 stelle si candida a Bronte, abbiamo un buon riscontro: dà fastidio a qualcuno questo modo di fare partendo dal basso». Ma si tratta di «avvertimenti che non ci intimidiscono. Siamo uniti, abbiamo una bella squadra e non vorrebbero lasciarci lavorare. Evidentemente ci temono». 

Solidarietà dal sindaco uscente, Pino Firrarello, che attraverso un messaggio su Facebook scrive di «un deprecabile atto intimidatorio» che «suscita sgomento e sdegno». E, garantendo impegno affinché la competizione elettorale si svolga secondo le regole, aggiunge: «Chi minaccia e intimidisce è certamente una insignificante e sparuta minoranza, che non merita di essere brontese».


Dalla stessa categoria

I più letti

Frasi minacciose su carta intestata del Movimento 5 stelle. È il messaggio intimidatorio giunto a Davide Russo, aspirante primo cittadino del Comune etneo. «Abbiamo una bella squadra e non vorrebbero lasciarci lavorare», afferma. Ad aprile recapitato agli attivisti un dvd porno con una sequenza che mostra una Renault 4 che esplode

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo