Bronte, consiglieri insultati dal sindaco scrivono al prefetto. «Ci ha apostrofato in malo modo»

«Vaffanculo, sei la vergogna del Paese, fate schifo, non meritate rispetto». Sono solo alcuni degli insulti messi nero su bianco dai cinque consiglieri di opposizione di Bronte Graziano Calanna, Samanta Longhitano, Mauro Petralia, Gaetano Messina e Giuseppe Ruffino. Una nota congiunta che hanno inviato alla prefettura di Catania in cui il protagonista è il sindaco del Comune brontese Pino Firrarello, il quale, durante una seduta del 29 dicembre, avrebbe insultato ii consiglieri di opposizione, che adesso hanno denunciato «la mancanza di rispetto nei confronti dell’opposizione e l’assenza di responsabilità politica e istituzionale da parte del primo cittadino».

I consiglieri, nel documento che riporta le loro firme, hanno provato a ricostruire gli attimi del momento citato. «I lavori del Consiglio comunale erano ripresi da un’emittente televisiva che, però, sollecitata dal presidente del Consiglio, cessava le riprese – scrivono – si stava discutendo dei costi derivanti da alcuni carrozzoni pubblici e nello specifico di quelli nei confronti di Ionia Ambiente in merito al quale per altro, l’opposizione avrebbe votato a favore». «Abbiamo posto alcune domande a chiarimento ma – si legge ancora nella nota – il sindaco ci ha apostrofato in malo modo, più volte». Sulla questione è intervenuto anche il segretario regionale del Partito democratico Anthony Barbagallo, che stigmatizza. «Quello del sindaco è un atteggiamento arrogante e antidemocratico – afferma Barbagallo – tipico di un certo modo di fare politica da parte del centrodestra che non può passare sotto silenzio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo