Botti illegali sequestrati a Siracusa Più di mezza tonnellata scoperta dalla Finanza

Le Fiamme gialle aretusee, a pochi giorni dai festeggiamenti di fine anno, hanno messo a segno un altro colpo alle organizzazioni delinquenziali che in questo periodo si adoperano per lucrare sulla produzione e vendita di fuochi illegali. La compagnia di Siracusa ha sequestrato oltre 600 chilogrammi di artifizi pirotecnici di IV e V categoria, in un deposito abusivo adibito allo stoccaggio di botti illegali. Le Fiamme gialle, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, insospettiti dal movimento di un’autovettura in una zona abitata della periferia di Siracusa, hanno effettuato un controllo in un magazzino adibito a carrozzeria abusiva.

Le successive operazioni di perquisizione hanno permesso di rinvenire oltre 72mila razzi esplodenti, riuniti in batteria, e di segnalare all’autorità giudiziaria un cinquantenne siracusano, resosi responsabile dei reati di fabbricazione o commercio abusivo di materie esplodenti ed Omessa denuncia alle Autorità competenti.

Una vera e propria Santa Barbara considerato che il deposito era destinato al ricovero di materiale altamente infiammabile, in considerazione della notevole quantità di materiale deflagrante presente in loco, rappresentava un elevato potenziale esplosivo che, in caso di innesco accidentale, avrebbe provocato notevoli danni nelle zone circostanti. Le indagini, ancora in corso, sono orientate ad individuare ulteriori autori dell’illecito traffico, e, soprattutto, a risalire alle rotte commerciali di approvvigionamento. Il Comando Provinciale ha precisato che ”L’attività si inquadra nel più ampio contesto della sistematica azione di controllo economico finanziario del territorio posto in essere dalla Guardia di Finanza di Siracusa su tutto il territorio della Provincia, confermando, ancora una volta, l’impegno profuso quotidianamente dalla Fiamme Gialle a tutela della sicurezza dei cittadini”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo