Boschetto Playa, lungo calvario del parco avventura La società: «Per aprire serve permesso del Comune»

«Il boschetto della Playa, il più grande di Catania, si trova in uno stato pessimo: ci sono seri problemi di erosione che riguardano i pini e gli eucalipti e c’è un parco divertimenti abbandonato a se stesso che deve essere messo in sicurezza». Parola di Mirella Clausi del circolo Città felice, che – insieme alla rete di associazioni La ragna-tela – ha deciso di denunciare lo stato del polmone verde cittadino. «Tempo fa – dice Clausi a MeridioNews – abbiamo portato al boschetto due professori dalle università di Bari e Vienna per far effettuare loro una verifica sulle condizioni di salute di questi alberi: si sono accorti che sono pieni di parassiti xilofagi che ne corrodono il legno».

A destare maggiore preoccupazione nelle associazioni è tuttavia la presenza di un parco divertimenti, i cui lavori sono stati ultimati lo scorso anno, che si trova all’interno del boschetto in stato di inattività e che, secondo Clausi, può costituire un pericolo per i bambini che vi si recano a giocare senza alcuna supervisione e in assenza di strutture di sicurezza: «Quando nel 2015 abbiamo saputo dell’imminente realizzazione del parco avventura in un’area già piuttosto malmessa ci siamo molto allarmati, ponendoci il problema della sua sostenibilità e della sicurezza. Avevamo organizzato un convegno e lanciato un appello per salvare il boschetto e ci siamo confrontati in quell’occasione con l’assessore D’Agata, richiedendo la documentazione relativa al parco avventura». Della cui realizzazione si è occupata la società 5Nodi srl

La replica da parte degli uffici dell’amministrazione, però, non è stata soddisfacente. «Ci è stato risposto – continua la referente dell’associazione – che non c’era alcuna documentazione perché si trattava di una struttura mobile, il che ci ha lasciati basiti. Recentemente, abbiamo poi fatto un sopralluogo al boschetto: il parco avventura è stato completato, ma è stato abbandonato e le strutture sono incustodite. Ci sono le passerelle installate sugli alberi e le scalette per salirci sopra, sono tranquillamente accessibili a chiunque. Ci abbiamo anche trovato dei bambini che ci giocavano da soli, è chiaramente una situazione di rischio».

A seguito di una nuova richiesta ufficiale di chiarimenti e documentazioni da parte della rete Ragna-tela al Comune di Catania, Mirella Clausi è stata contattata negli scorsi giorni dagli uffici di Tutela e gestione del verde pubblico: «La dottoressa Lara Riguccio dell’assessorato al Verde si è mostrata disponibile a incontrarci e parlarne. Sicuramente ci sarà un incontro dopo Pasqua. Ciò non toglie che la situazione di pericolo nell’area verde della Playa per noi continua a sussistere e che è necessario fare chiarezza per capire meglio, perché non ci è chiaro, il ruolo e le eventuali responsabilità della ditta che ha realizzato il parco avventura al boschetto».

«Il parco divertimenti è ancora chiuso perché si sta aspettando l’autorizzazione da parte del Comune», afferma – raggiunto telefonicamente da MeridioNews Emilio Lucifora, uno dei soci della 5Nodi srl. «Vado spesso negli uffici per provare a velocizzare il processo burocratico di messa in regola che purtroppo ha dei tempi molto dilatati – continua – Il vero problema è che viviamo in una città in cui l’educazione è inesistente: io ho messo, e continuo a mettere, dei catenacci per bloccare in alto le scale, nonché dei cartelloni segnaletici, per impedire che chiunque possa arrampicarsi sulle piattaforme e utilizzarle impropriamente, ma c’è chi lo fa anche in mia presenza, noncurante dei miei richiami. Più volte a settimana mi reco sul posto per pulire e sistemare ciò che puntualmente viene vandalizzato, divelto e rimosso, ossia i cartelli che indicano divieto d’accesso alla struttura e i catenacci». 

Di più, dice Lucifora, la società non può fare. «Sta ai cittadini e alle famiglie comportarsi in maniera civile e insegnare a rispettare i divieti. La porzione di parco in cui sorge il percorso avventura – chiarisce Lucifora – non si può recintare perché per legge deve essere sempre fruibile negli orari di apertura. Quanto alla cura del verde nel parco avventura, è vero che spetta a noi, ma da contratto non possiamo agire di nostra iniziativa: dev’essere sempre il Comune a ordinare un determinato intervento».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]