Boschetto Playa, furti e vandali in azione al parco avventura «Servono controlli. Portate via corde e danni alle strutture»

Alcune corde tagliate, giochi per i bambini distrutti, materiale rubato e atti vandalici all’interno di una struttura utilizzata come deposito. Si presenta così il Liotru Adventureil parco realizzato all’interno del boschetto della Playa, lungo viale Kennedy. Una serie di percorsi, con cinque diversi livelli di difficoltà, basati su passaggi sospesi tra gli alberi del polmone verde cittadino. Trascorsi due anni dall’inizio della pandemia il Liotru Adventure era pronto a riaprire i battenti al pubblico, nonostante un susseguirsi di atti vandalici. Gli ultimi episodi però impongo un rinvio a data da destinarsi. «Abbiamo presentato una denuncia ma già prima di Pasqua si erano registrati dei danneggiamenti», racconta a MeridioNews il responsabile Emilio Lucifora.

L’impresa si era aggiudicata la gara ad aprile 2014, nell’ambito di un progetto di riqualificazione del boschetto pensato dall’allora sindaco di Catania Raffaele Stancanelli. Il parco avventura si estende per quattro ettari sui 28 in totale . «Siamo rimasti aperti fino a quando è scattato il primo lockdown – spiega Lucifora – poi, rientrando nella categoria dei parchi divertimento, non abbiamo avuto il via libera a livello centrale». Nonostante due anni di stop, come segnalato da diversi lettori al nostro giornale, qualcuno ha comunque utilizzato le strutture collocate sugli alberi, mettendo a rischio la propria incolumità. «Il vero problema è l’assenza totale di un servizio di guardiania – aggiunge il responsabile – Adesso il ripristino delle strutture comporterà un esborso non indifferente di denaro anche perché il parco è stato fatto rispettando determinati criteri come l’utilizzo di legname particolare e di corde marine in tessile con un basso impatto visivo e ambientale».

Tra le strutture visitate da ladri e vandali c’è anche un piccolo chiosco-bar di 30 metri quadrati, utilizzato come deposito durante il periodo di chiusura. «Hanno portato via l’attrezzatura per la manutenzione oltre ad avere sparso della tintura di iodio ovunque. Dentro abbiamo trovato anche mozziconi di sigarette e bottiglie di birra vuote», aggiunge Lucifora. L’assenza di controlli – con il boschetto che rimane liberamente fruibile agli utenti – non è per l’unico problema del polmone verde. «Anche quando i cancelli vengono chiusi possono esserci intrusioni a causa di alcune reti divelte e non sostituite dopo quattro anni. Abbiamo anche il problema dei bagni, che sono chiusi ormai dal 2018. In questo posto serve la presenza delle istituzioni». 

Il boschetto, in cui spesso si aggirano cani randagi, dovrebbe essere parzialmente interessato da un progetto che prevede la realizzazione di un parco giochi inclusivo finanziato con 90mila euro provenienti dai fondi provenienti dal Patto per lo sviluppo della città di Catania. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo