Blutec, la protesta ora si sposta a Fiumetorto Cgil: «Operai senza ammortizzatori da luglio»

L’ennesima protesta degli operai ex Fiat di Termini Imerese, che riguarda 650 persone del diretto e 300 dell’indotto, prova qualche variante. E si sposta alla stazione di Fiumetorto, nella zona industriale, dove il transito dei lavoratori sui binari ha rallentato il passaggio di una manciata di treni per poi tornare nuovamente davanti l’ex sede dell’azienda automobilista torinese. Una decisione, quella di provare ad alzare il tiro della contestazione, che è giunta dopo un’infuocata assemblea convocata da Cgil, Cisl e Uil

«La tensione è molto alta tra gli operai – dice il segretario regionale Fiom Roberto Mastrosimone – e i motivi sono molteplici: dal 30 giugno la cassa integrazione è bloccata, quindi gli operai hanno avuto un’estate senza alcuna tutela da parte dello Stato, e preoccupano ulteriormente le prospettive industriali. Il rischio è che salti tutto il piano di reindustrializzazione con tutti i mille lavoratori. Dall’amministratore giudiziario di Blutec, il dottor Giuseppe Glorioso, (nominato dopo le note vicende che hanno riguardato le accuse di malversazione da parte dell’azienda, ndr) al momento non arriva alcuna notizia. Entro il 31 settembre dovrà presentare un piano di rilancio dell’azienda. Ma la preoccupazione è tanta, anche perché non ci sembra che siano movimenti da parte di gruppi industriali forti su Termini Imerese».

I manifestanti chiedono nuovamente la convocazione di un tavolo a Roma, anche perché nel frattempo dall’ultima protesta la guida del governo nazionale è cambiata. Così come l’interlocutore al Ministero dello Sviluppo Economico, con le deleghe prima in mano unicamente a Luigi Di Maio (spostato agli Esteri) che passano rispettivamente nelle mani di Nunzia Catalfo (neoministra del Lavoro), all’ex capogruppo al Senato per il M5s Stefano Patuanelli (che si occupa di Sviluppo Economico). Due nomine nel segno della continuità, almeno in teoria, visto che entrambi gli esponenti di governo sono pentastellati. Dal giorno dell’insediamento, avvenuto il 5 settembre, nessun cenno da parte dei due dicasteri


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]