Belpasso, uomo arrestato dopo un lungo inseguimento Durante la fuga perde il controllo e finisce contro muro

I carabinieri della sezione radiomobile del nucleo operativo della compagnia di Paternò hanno arrestato in flagranza di reato un 38enne catanese in quanto ritenuto responsabile della violazione delle prescrizioni inerenti alla sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, alla quale era sottoposto, nonché di resistenza a pubblico ufficiale.

I carabinieri, durante un posto di controllo nel territorio Belpasso sulla statale 192 all’altezza dello svincolo autostradale A19 Catania-Palermo, hanno intimato l’alt al conducente di una Fiat Panda, ma l’uomo, verosimilmente nel tentativo di evitare il controllo, avrebbe accelerato e proseguito la marcia a gran velocità in direzione Baracca Iannarello. I militari, senza perderlo mai di vista, si sono posti immediatamente all’inseguimento del fuggitivo che, oltre a guidare ad una velocità particolarmente sostenuta, avrebbe mantenuto una condotta di guida pericolosa per gli altri utenti della strada.

Dopo quasi un quarto d’ora e dopo aver percorso ben sei chilometri sulla statale, i militari lo hanno raggiunto nei pressi dell’hotel Sigonella Inn, laddove, a causa delle curve della strada e della velocità sostenuta, l’uomo avrebbe perso il controllo dell’auto andando a collidere contro un muro di cinta. Il 38enne, rimasto illeso, è stato bloccato dai carabinieri i quali, all’esito delle verifiche effettuate, lo hanno tratto in arresto, poiché l’uomo, sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno, ne avrebbe violato le prescrizioni allontanandosi dal Comune di Catania. Il giudice ha successivamente convalidato l’arresto, disponendo che il 38enne fosse condotto ai domiciliari.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo