Belpasso, è morto il professore Luciano Bellia Per 40 anni il patron del Motoraduno dell’Etna

È morto Luciano Bellia, il patron del Motoraduno internazionale
dell’Etna
. L’80enne di Belpasso, per molti anni è stato insegnante di materie letterarie nella scuola media Nino Martoglio. Militante del partito socialista, ha contribuito all’attività amministrativa sia come consigliere comunale che come assessore. Oltre alla politica, ha dedicato tutto il suo impegno al Motoraduno internazionale
dell’Etna
. La manifestazione nata nel 1977 da un’intuizione di Bellia, negli anni, è cresciuta fino a diventare una
presenza costante dell’estate siciliana e un appuntamento fisso per
centinaia di centauri
non solo italiani. 

Non solo un evento sportivo ma anche un contenitore di iniziative turistiche, ricreative e culturali. Nato 44 anni fa con una buona dose di rischio – tipica di ogni nuova iniziativa – il Motoraduno è andato avanti ininterrottamente fino al 2019,
richiamando migliaia di partecipanti. Oltre alla valorizzazione dello sport, la manifestazione è diventata un’occasione di promozione
delle bellezze del territorio
. Merito soprattutto del suo ideatore dinamico e creativo. Ai familiari vanno le condoglianze della redazione e del gruppo RMB.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo