Before we die, una band catanese post-wave   Un album musicale tra pessimismo e ironia

Beginning is the best failure, disco di cinque brani uscito il 28 novembre 2015 per l’etichetta di band indipendenti Doremillaro Records, è il primo lavoro ufficiale dei Before we die. La formazione, tutta catanese, è composta da Gianluca Montagna, voce e synth – che studia ingegneria Informatica e organizza eventi con il collettivo Weak -, Manuel Sicilia alla batteria, Antonio La Rocca alla chitarra e Giuseppe Schillaci, proprietario dell’etichetta discografica, che sta al basso. Il pubblico catanese potrà vederli il 2 aprile alle ore 21 al teatro Coppola, in occasione dello showcase di presentazione ufficiale dell’album. «E a breve – annuncia Gianluca – uscirà il video di Like a tree, singolo ufficiale estratto dall’ep. Non vediamo l’ora di farvelo vedere».

Il gruppo nasce nel 2012, quando Gianluca e Antonio, entrambi da una decina di anni nel mondo della musica, pensano di mettere su un progetto che abbia come punto di riferimento la wave anni ’80 nelle sue varie sfaccettature. «A quasi 30 anni – racconta Gianluca – mi sono messo in testa di dare sfogo a quello che non avevo mai fatto durante la mia carriera da cantante». Ciò che emerge fin dalle prime prove è che il marchio di fabbrica dei Before we die è un genere nuovo, che coniuga diversi tipi di musica. «Antonio è riuscito a portare nei brani alcuni elementi delle sue influenze post-rock e si è creato un genere ibrido che ci piace definire post-wave». Apprezzato sia dagli intenditori che dai fan, che lo considerano originale.

I testi delle canzoni sono di Gianluca, che per la prima volta, oltre a cantare, suonerà sul palco durante i live. «L’album non è nato per essere un concept – spiega il cantante – anche se all’interno dei testi sono venute fuori situazioni al limite, problematiche tristi da affrontare, come l’eccessiva voglia di apparire e il fashion victim tra i ragazzi».
Il titolo dell’album, in italiano L’inizio è il miglior fallimento, non sembra essere incoraggiante e Gianluca ne svela il motivo. «Raccoglie tutte le storie, a tratti ironiche a tratti tristi, raccontate nei brani. È una scelta volutamente ironica perché il racconto del fallimento umano che emerge ricorda un po’ la visione pessimista leopardiana, anche se alla fine – assicura – non viene lanciato un messaggio negativo».

I musicisti sanno per certo che questo non è il loro ultimo lavoro e con il titolo del disco si lanciano una sfida. «È un autosfottò scaramantico. Per quanto si possa fallire l’importante è rimettersi in piedi e ricominciare a lavorare». Ma più che al fallimento, adesso la band pensa al futuro. «In questo momento la nostra esigenza è quella di organizzare un tour italiano e stiamo aspettando delle risposte dalle principali città dello stivale». Ma i Before we die puntano anche suonare in qualche festival estivo e a realizzare un album completo. «Non smettiamo mai di comporre, siamo in continua evoluzione e questo rende anche i nostri live speciali, perché spesso portiamo novità sul palco».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dalle influenze post-rock del chitarrista Antonio La Rocca, nasce il genere nuovo della formazione etnea. Che giorno 2 aprile alle ore 21 suonerà i cinque brani di Beginning is the best failure al teatro Coppola. Tra gli obiettivi dei musicisti ci sono un tour italiano e qualche festival estivo

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]