Banche italiane: foraggiano i grandi gruppi e poi affamano i dipendenti e le piccole e medie imprese

SI E’ APERTO A PALERMO IL 16° CONGRESSO PROVINCIALE DELLA FABI. PESANTE LA DENUNCIA DEL SEGRETARIO GENERALE LANDO MARIA SILEONI: SU 143 MILIARDI DI EURO DI ‘SOFFERENZE’ DELLE AZIENDE DI CREDITO DEL NOSTRO PAESE, L’80 PER CENTO E’ IL FRUTTO DI SOLDI DATI SENZA GARANZIE AI SOLITI NOTI (TIPO LIGRESTI). POI, PER ‘RECUPERARE’, SI RIDUCONO GLI STIPENDI AI LAVORATORI E SI CHIUDONO I ‘RUBINETTI’ AGLI IMPRENDITORI. L’INTERVENTO DI LEOLUCA ORLANDO

Nella bella ex sede della ex Sicilcassa, in piazza Borsa a Palermo, si celebra il 16° Congresso provinciale della Federazione autonoma dei bancari italiani, Fabi.
I lavori congressuali sono stati aperti da un intervento del segretario generale dell’organizzazione, Lando Maria Sileoni (nella foto sotto a sinistra), il quale, nel portare la solidarietà della Federazione nazionale, ha posto l’accento su due questioni assai delicate del momento che vivono le banche e che si scaricano sui bancari.
Il primo è rappresentato dalle sofferenze creditizie che ‘giustificherebbero’, a dire dei manager delle stesse banche, le ragioni del restringimento dei crediti alle imprese ed alle famiglie. Sileoni, al contrario, con riferimento a dati ufficiali, sostiene che dei 143 miliardi dell’ammontare delle sofferenze a tutto novembre di quest’anno, l’80 per cento sono crediti accordati senza garanzia ai soliti noti grandi imprenditori italiani (per fare un solo esempio: clienti del tipo Ligresti).

Le conseguenze di tali scelte ricadono interamente sulle piccole e medie imprese che, private del credito, sono costrette a chiudere. O, nel migliore dei casi, a delocalizzare le proprie attività.

Il secondo è costituito dalla questione legata alla disdetta anticipata del contratto nazionale di lavoro da parte di Unicredit, che ha fatto propria la dottrina Marchionne nel togliere diritti acquisiti ai lavoratori e a dettare le condizioni – prendere o lasciare – per il rinnovo del contratto da posizioni di debolezza. A questo proposito Simeoli ha sottolineato che, tra le organizzazioni sindacali bancarie, a differenza di quanto è avvenuto sia nel recente passato (da 16 anni non si verifica uno sciopero unitario come quello di qualche settimana addietro), sia nel passato più remoto (contrassegnato da divisioni, scissioni più o meno piccole, o contrapposizioni d’interessi o di schieramento), mai come in questa circostanza l’unità tra i sindacati è stata più forte e coesa.
Simeoli ha poi anticipato quali sono le prospettive della banche italiane ed europee. In Italia le prime 15 banche saranno sottoposte direttamente sotto il controllo della Banca centrale europea (Bce) e le piccole, quali le Banche popolari o quelle di Credito cooperativo saranno messe sotto pressione dai grandi gruppi al fine del loro accorpamento.
Si ripropone quanto è già avvenuto nel recente passato, ma con la Banca d’Italia che non conterà più nulla.
Ancora una notazione dell’intervento introduttivo merita di essere posta in rilievo e riguarda il ruolo delle Fondazioni bancarie che costituiscono il punto di crisi principale del sistema bancario, visto che rappresentano il momento di contatto (e di patteggiamento) tra il sistema bancario e la politica.

Dopo Simeoli, il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, ha portato il saluto della città al Congresso ed ha ricordato la vicenda della Sicilcassa del 1997, allorquando questa venne accorpata al Banco di Sicilia mentre erano disponibili capitali provenienti dal mondo arabo per fare della Cassa di Risparmio una banca mediterranea. Era l’epoca della Risoluzione della Commissione europea di Barcellona sull’area di libero scambio Euromediterranea. Negare quella eventualità fu una delle ragioni principali dell’insuccesso della Risoluzione di Barcellona e dell’Euromediterraneo.
Tuttavia, quello che il ministro del tempo, Carlo Azeglio Ciampi, negò potesse valere per la Sicilcassa fu poi attivato per il salvataggio della Banca di Roma guidata da Cesare Geronzi. Figurarsi se a quell’espressione del potere finanziario si potesse negare qualcosa.
Siamo in presenza del solito ritornello sulla Sicilia ed il suo rapporto con la nazione italiana: Isola da sfruttare in tutte le circostanze e da utilizzare come ciambella di salvataggio quando occorre ai grandi potentati economici e politici nazionali, in cambio di qualche mancia che premia gli ‘ascari’ di turno che a questo gioco si prestano sempre volentieri.
Quello della Banca di Roma non è stato il solo episodio di salvataggio. Oggi quel trattamento viene riproposto dalle autorità di governo e dal Parlamento con la vergognosa legge di stabilità che stanzia 17 miliardi di euro in favore delle banche tra le quali, non ultima, il Monte dei Paschi di Siena: banca che dovrebbe essere già chiusa alla luce degli scandali e delle inchieste giudiziarie. Ma siccome non è una banca del Sud Italia è ancora aperta e continua a drenare denaro dei contribuenti italiani. Un’altra vergogna.  

Un’osservazione intelligente dell’intervento di Orlando merita di essere ricordata. Riguarda il referendum abrogativo della scala mobile. Orlando nota che quando gli industriali italiani esultarono per l’abrogazione della scala mobile, che a loro dire era all’origine dell’inflazione, non capirono che con quell’atto le imprese avevano aperto la strada della decadenza e del fallimento della loro funzione sociale, oltre che economica.
Così come con decisione ottusa il Parlamento precedente a quello attuale, su sollecitazione dell’allora presidente del Consiglio, professore di economia, Mario Monti, è stato inserito nella Carta costituzionale, all’articolo 81, l’obbligo del pareggio di bilancio. Una cantonata colossale che impedisce qualsiasi politica di sviluppo e fa rinculare sempre più l’Italia nelle graduatorie internazionali in tutti i settori che rappresentano gli indicatori di civiltà.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si e' aperto a palermo il 16° congresso provinciale della fabi. Pesante la denuncia del segretario generale lando maria sileoni: su 143 miliardi di euro di 'sofferenze' delle aziende di credito del nostro paese, l'80 per cento e' il frutto di soldi dati senza garanzie ai soliti noti (tipo ligresti). Poi, per 'recuperare', si riducono gli stipendi ai lavoratori e si chiudono i 'rubinetti' agli imprenditori. L'intervento di leoluca orlando

Si e' aperto a palermo il 16° congresso provinciale della fabi. Pesante la denuncia del segretario generale lando maria sileoni: su 143 miliardi di euro di 'sofferenze' delle aziende di credito del nostro paese, l'80 per cento e' il frutto di soldi dati senza garanzie ai soliti noti (tipo ligresti). Poi, per 'recuperare', si riducono gli stipendi ai lavoratori e si chiudono i 'rubinetti' agli imprenditori. L'intervento di leoluca orlando

Si e' aperto a palermo il 16° congresso provinciale della fabi. Pesante la denuncia del segretario generale lando maria sileoni: su 143 miliardi di euro di 'sofferenze' delle aziende di credito del nostro paese, l'80 per cento e' il frutto di soldi dati senza garanzie ai soliti noti (tipo ligresti). Poi, per 'recuperare', si riducono gli stipendi ai lavoratori e si chiudono i 'rubinetti' agli imprenditori. L'intervento di leoluca orlando

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]