Priolo, sette indagati per bancarotta fraudolenta nella gestione dell’impianto sportivo

Sette persone sono state indagate dalla guardia di finanza con l’accusa di bancarotta fraudolenta in relazione alla gestione del Pala Acer di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale aretuseo ha disposto nei loro confronti un decreto di sequestro preventivo per circa 600mila euro. Le indagini dei militari della compagnia di Augusta, coordinate dalla procura di Siracusa, avrebbero fatto emergere «diversi atti distrattivi che hanno portato al fallimento della società Basket La Cittadella Srl nell’ottobre del 2020». La società gestiva l’impianto sportivo, palcoscenico dei successi della società di basket femminile Trogylos, vincitrice di due campionati di serie A1 e di un Eurolega.

Secondo i finanzieri, il socio di maggioranza della basket cittadella, Santino Coppa, storico allenatore di basket femminile, avrebbe gestito di fatto anche l’associazione sportiva Trogylos che aveva in locazione l’impianto. «È stato ricostruito – spiegano dalla guardia di finanza – che la società non ha incassato dall’associazione sportiva Trogylos i canoni di locazione del Pala Acer per oltre 400mila euro». Oppure «non venivano riscosse le somme dovute per l’affitto della foresteria dell’impianto, dato in gestione a un’altra associazione». Secondo le fiamme gialle, ci sarebbe stato il «benestare dei rappresentanti legali succedutisi nel tempo. Gli approfondimenti sui conti correnti societari hanno evidenziato numerosi prelievi in contanti o con assegni circolari ingiustificati per oltre 100mila euro, che hanno ulteriormente aggravato la situazione già deficitaria dell’ente».


Dalla stessa categoria

I più letti

Sette persone sono state indagate dalla guardia di finanza con l’accusa di bancarotta fraudolenta in relazione alla gestione del Pala Acer di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale aretuseo ha disposto nei loro confronti un decreto di sequestro preventivo per circa 600mila euro. Le indagini dei militari della […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo