Agrigento: picchiano un bimbo disabile, due maestre d’asilo finiscono a processo

Due maestre sono finite a processo per avere preso a schiaffi un bambino disabile di sei anni. Il bimbo sarebbe stato giudicato «troppo vivace» per la sua disabilità che gli avrebbe comportato anche un disturbo di emotività. Dopo la richiesta di rinvio a giudizio da parte del pubblico ministero Gianluca Caputo, il caso è approdato davanti al giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Agrigento Stefano Zammuto. I difensori delle due imputate (gli avvocati Domenico Russello, Simona Fulco e Sebastiano Bellanca) hanno chiesto il giudizio abbreviato e il procedimento è stato aggiornato al 26 settembre.

La madre del bambino, che adesso ha nove anni, si è costituita parte civile con l’assistenza dell’avvocato Salvatore Cusumano. La donna, insospettita dai lividi sul corpo del figlio che aveva notato al suo ritorno dall’asilo nido, si era rivolta ai carabinieri che avevano avviato un’indagine, piazzando delle telecamere nella classe. Il piccolo, per il periodo di osservazione, dal 3 al 20 febbraio del 2020, sarebbe stato picchiato da due insegnanti fra cui quella di sostegno che avrebbe dovuto occuparsene in modo specifico. Stando alla ricostruzione dell’accusa, il 20 febbraio del 2020 le immagini documentano una delle giornate più movimentate: il piccolo, in meno di 20 minuti, per placare l’agitazione dovuta al suo stato di emotività alterato, sarebbe stato colpito con numerosi schiaffi su tutto il corpo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Due maestre sono finite a processo per avere preso a schiaffi un bambino disabile di sei anni. Il bimbo sarebbe stato giudicato «troppo vivace» per la sua disabilità che gli avrebbe comportato anche un disturbo di emotività. Dopo la richiesta di rinvio a giudizio da parte del pubblico ministero Gianluca Caputo, il caso è approdato […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo