Augusta, nave con 11mila tonnellate di petcoke Legambiente: «Tra i combustibili più inquinanti»

Una nave con 11mila 500 tonnellate di petcoke, il carbone petrolio, è in arrivo al porto di Augusta. A comunicarlo è Legambiente con il dirigente regionale Enzo Parisi che lancia l’allarme: «È uno dei combustibili fossili più inquinanti e tra i maggiori corresponsabili dei cambiamenti climatici».

L’importante carico proviene da Houston, negli Stati Uniti, ed è destinato alla cementeria Buzzi Unicem. Parisi sottolinea che si tratta del terzo carico nel poro commerciale siracusano. «Il petcoke – spiega – è una sorta di carbone da petrolio (ciò che resta sul fondo del barile dopo aver raffinato ed estratto tutto il possibile) nel quale si concentra un’alta percentuale di zolfo e di metalli pesanti. Solo grazie ad una legge emanata dal governo Berlusconi nel 2002 per salvare la raffineria Eni di Gela che lo produceva e la centrale termoelettrica che lo bruciava, quello che era allora classificato come rifiuto è diventato un combustibile». 

Nei mesi scorsi erano arrivate altri due carichi di petcoke, a gennaio e a febbraio, rispettivamente di 15mila e di 7.500 tonnellate. Inoltre «le stesse cementerie – denuncia Legambiente – giustificano la richiesta di impiegare il Css (Combustibile Solido Secondario derivante dal trattamento dei rifiuti) in parziale sostituzione del petcoke proprio per migliorare le loro emissioni e contribuire al raggiungimento dell’obbiettivo nazionale di riduzione della Co2». L’associazione quindi chiede a tutte le amministrazioni comunali dell’area a rischio di crisi ambientale, ed in particolar modo a quella di Augusta «di intervenire per la messa al bando del petcoke a cui si deve pervenire anche attraverso l’adozione e la rigorosa applicazione di un piano regionale della qualità dell’aria che ripristini condizioni di vivibilità e salubrità per le popolazioni».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo