Ars/ Regione commissariata? La parola ad Alessandro Baccei

La scorsa settimana la lunga crisi che da mesi blocca il Governo del’Isola e l’Assemblea regionale siciliana sembrava risolta. Invece ieri, ascoltando gli interventi andati in scena a Palermo, nel corso dell’assemblea regionale del Pd siciliano dimezzata dalla assenze, si è capito che la sintesi politica, all’interno di questo Partito, è ancora di là da venire. 

Tanti, ancora, i nodi da sciogliere. Forse perché troppe, nei mesi scorsi, sono state le forzature operate dal Governo di Rosario Crocetta. Due, in particolare, gli interventi critici registrati ieri: quello del parlamentare nazionale, Angelo Capodicasa, e quello dell’ex assessore regionale al Bilancio, Franco Piro. Entrambi hanno posto l’accento sui rapporti finanziari tra Regione e Stato, oggi troppo sbilanciati in favore di Roma. 

La verità è che quelli che Piro ha definito “gli accordi sciagurati” tra il Governo nazionale e il Governo regionale pesano ancora, e tanto, sul dibattito politico in corso. Il presidente Crocetta, forse per ingraziarsi il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha rinunciato, per tre anni, agli effetti di contenziosi con lo Stato. Contenziosi in alcuni casi già vinti davanti la Corte Costituzionale. In ballo c’erano 5,4 miliardi di euro. 

In cambio, da Roma, sarebbero dovuti arrivare 550 milioni di euro. Che, però, nessuno ha ancora visto. Tutto questo mentre intere categorie sociali della Sicilia sono senza soldi. Basti pensare che, per finire di pagare la stagione dei forestali, è stato sbaraccato il fondo di rotazione della Crias (Cassa regionale per le imprese artigiane) pari a 20 milioni di euro. 

In pratica, per pagare la spesa corrente si stanno utilizzando le risorse di un fondo di rotazione – che in quanto tale si autoalimenta – penalizzando le imprese artigiane e le aziende agricole siciliane. Una follia. Il tutto in forza di una legge regionale palesemente incostituzionale che, nel silenzio generale, la scorsa settimana, è passata dal vaglio di un ormai silenzioso Ufficio del Commissario dello Stato per la Regione siciliana. 

La prova, per chi avesse ancora dubbi, che la gestione delle finanze regionali è commissariata. E che quello che il buon senso prima che la legge dovrebbe vietare – e cioè utilizzare le risorse per investimenti come spesa corrente – diventa lecito se a volerlo è uno Stato che risparmia sulla pelle delle aziende siciliane ancora in piedi.

Sotto questo profilo, sarà molto interessante la prima audizione del nuovo assessore all’Economia, il romano Alessandro Baccei, prevista per mercoledì prossimo in Commissione Bilancio e Finanze dell’Ars. Dalle parole di Baccei si dovrebbe capire qualcosa in più circa le intenzioni del Governo nazionale. 

Il tema è estremamente delicato. E riguarda due scenari: il Bilancio regionale la gestione della nuova Programmazione dei fondi europei 2014-2020. Nel secondo caso parliamo del futuro di oltre 5 milioni di siciliani. 

Sul fronte del Bilancio regionale Roma ha già preso tutto quello che poteva prendere. E cioè 915 milioni di euro nel 2013 e 2,3 miliardi di euro circa quest’anno. In più, come già ricordato, ha incassato il sì di Crocetta alla rinuncia degli effetti dei contenziosi per tre anni. Di fatto, togliendo quasi tutte le risorse finanziarie disponibili alla Sicilia, sarà Roma – attraverso Baccei (che è, lo ricordiamo, espressione del sottosegretario Graziano Delrio) – a decidere quali categorie economiche e sociali della nostra Isola saranno meritevoli di ricevere le risorse. 

Di fatto, com’è stato sottolineato ieri da Piro nel corso dell’assemblea del Pd, è un commissariamento che sa tanto di «guai ai vinti»: da qui le polemiche di una parte del Partito democratico siciliano che non accetta questo dato di fatto politico. 

Ma c’è un altro retro-pensiero. L’assessorato all’Economia è il più «politico» tra tutti gli assessorati. Non tanto e non soltanto perché gestisce il Bilancio, ma anche perché coordina la programmazione della spesa dei fondi europei. La Sicilia è indietro nella spesa di queste risorse. E il Decreto Sblocca Italia, guarda caso, prevede l’intervento sostitutivo dello Stato in caso di ritardi nella spesa dei fondi europei. 

Il timore, insomma, è che Roma metta anche il cappello anche sulla spesa dei fondi europei destinati alla Sicilia, con buona pace dell’Autonomia siciliana. Su questi e su altri temi si capirà di più mercoledì, quando Baccei illustrerà in Commissione Bilancio e Finane dell’Ars le linee-guida del lavoro che intende svolgere.  E forse sarebbe bene rendere pubblica la seduta, se è vero che lo stesso presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, di solito molto misurato, la scorsa settimana, in Aula, ha ricordato all’assessore Baccei che la Sicilia potrebbe ben operare se Roma evitasse di fare man bassa delle risorse finanziarie della Regione.

Un altro tema che dovrebbe essere affrontato questa settimana è quello delle Province. I commissari straordinari sono scaduti il 30 ottobre. Per ora c’è una strana gestione da parte funzionari regionali in forza di una delle tante forzature amministrative operate dall’attuale Governo regionale. 

L’obiettivo dovrebbe essere quello di approvare una legge per ripristinare i commissari straordinari in attesa che si approvi la riforma definitiva. Si profila un nuovo papocchio amministrativo, a giudicare da quello che si legge nelle ‘carte’. Non dovrebbero essere confermati gli ex commissari ormai in pensione in forza della legge Madia. Mentre alcuni deputati vorrebbero introdurre agli esterni all’Amministrazione. Iniziativa, quest’ultima, che sembra fatta apposta per impedire che Antonio Ingroia venga rinominato alla Provincia di Trapani.  

Vedremo quello che succederà martedì prossimo in Aula.             


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]