Ars, dopo i tagli a deputati e consiglieri parlamentari tocca a tutti gli altri dipendenti

LE FORBICI DI PAOLO RUGGIRELLO DOVREBBERO INTERESSARE STENOGRAFI, SEGRETARI, COADIUTORI, OPERATORI TECNICI E ASSISTENTI PARLAMENTARI

In queste ore, negli uffici dell’Assemblea regionale siciliana, non si parla d’altro. Argomento: i sottotetti.

Il tema non è architettonico. Non si tratta di riparazioni che riguardano il Palazzo Reale, sede del Parlamento siciliano. Molto più prosaicamente, si parla di indennità. Cioè di stipendi che riguardano il personale.

Di scena, questa volta, non sono i consiglieri parlamentari e i deputati, che alla fine sono stati ‘tosati’ (‘tosatura’ che, in verità, ha riguardato più i primi che i secondi: anche se i parlamentari di Sala d’Ercole, per la prima volta, hanno dovuto rinunciare non soltanto a qualche benefit, ma anche ai soldi: pochi, certo: ma sono stati colpiti pure loro).

La ‘botta’ è arrivata anche – anzi soprattutto – per i consiglieri parlamentari di Sala d’Ercole. Ai quali è stato appioppato un tetto di 240 mila euro l’anno. Non è poco, se si considera che il segretario generale, prima del ‘taglio’, si portava a casa 600 mila euro annui.

Questa volta i tagli riguardano gli stenografi, i segretari, i coadiutori, gli operatori tecnici e gli assistenti parlamentari.

Tutto nasce da quello che sta succedendo alla Camera e al Senato nella Repubblica. Sui dipendenti del Parlamento nazionale si è abbattuta la ‘scure’ della spending review.

Ragazzi: tagli pesanti, dicono. A noi, di questi tagli, sono arrivati solo gli echi.

Non sappiamo, ad esempio, quanto guadagnava prima della spending review uno stenografo del Parlamento nazionale. Ma sappiamo che gli hanno appioppato un tetto di 172 mila euro. Cosa, questa, che avrà effetti anche sugli stenografi dell’Ars, che oggi arrivano a circa 230 mila euro lordi all’anno.

Idem per i segretari del Parlamento nazionale: non sappiamo quanto incassavano prima: ma sappiamo che gli è stato imposto un tetto di circa 166 mila euro. Una brutta notizia per i segretari dell’Ars, che oggi arrivano a 210 mila euro lordi all’anno.

Stessa musica per i coadiutori romani: ai quali hanno appioppato un tetto pari a 115 mila euro. Anche in questo caso, pessime notizie per gli omologhi dell’Ars, che oggi sfiorano una retribuzione lorda pari a circa 140 mila euro annui.

 Si prosegue con gli operatori tecnici: ai romani hanno assegnato un tetto pari a circa 106 mila euro all’anno. Altra brutta notizia, questa volta per gli omologhi di Sala d’Ercole, che fino ad oggi ‘viaggiavano’ sui 125 mila euro all’anno lordi.

Infine gli assistenti parlamentari. A Roma li hanno ‘mazziati’: tetto portato a 99 mila euro all’anno. Pessima notizia per gli omologhi dell’Ars, che fino ad oggi sono andati avanti con un’indennità pari a circa 125 mila euro all’anno.

Tutte queste notizie sono già patrimonio di Paolo Ruggirello, il deputato questore incaricato dal Consiglio di presidenza dell’Ars di usare le ‘forbici’…


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

ARIETEInizia una nuova settimana all’insegna del fare e dell’agire. E inizia proprio riprendendovi impegni e la vostra voglia di fare, che non si ferma mai e che vi motiva sempre di più. Marte, il vostro pianeta, è decisamente più metodico, mentre la vostra carica è generata da Saturno e Nettuno nel segno, che uniscono voglia […]

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]