Ars, da oggi via alle variazioni di bilancio. Sullo sfondo il ‘buco’ da 3 miliardi di euro di mancate entrate

UNA PARTE DI QUESTI FONDI ANDRA’ ACCANTONATA PENA L’IMPUGNATIVA. NON E’ VERO CHE LA SICILIA NON SPENDE I FONDI EUROPEI: HA UTILIZZATO QUASI TUTTO IL FONDO SOCIALE EUROPEO E QUASI TUTTO IL PSR. ANCHE SE NON SI CAPISCE DOVE SIA FINITA QUESTA MONTAGNA DI SOLDI (QUASI 3,6 MILIARDI DI EURO). SONO FINITI IN SPESA CORRENTE IMPRODUTTIVA? ALTRA DOMANDA: PRESTITO DA UN MILIARDO PER LA SPESA CORRENTE?

Inizia oggi – o almeno dovrebbe iniziare, il condizionale è d’obbligo – in Commissione Bilancio e Finanze dell’Ars il dibattito sul disegno di legge di variazioni di bilancio. Non è una grande legge (ammesso che lo diventi). Ci sono appena 71 milioni di euro che dovrebbero servire per i Comuni, per le Province, per i forestali e per un paio di clientele della ex Tabella H.

La discussione inizia nel peggiore dei modi possibili. Le dimissioni dei due assessori – Luca Bianchi e Nino Bartolotta – sono state due sceneggiate napoletane e sono, di fatto, rientrate. Da parte sua, il governatore Rosario Crocetta è riuscito a rinviare il rimpasto a dopo le elezioni dei segretari provinciali del PD ( in realtà, c’è chi sussurra che il presidente avrebbe solo preso tempo). Restano, però, sul tappeto problemi irrisolti.

A cominciare proprio dalle variazioni di bilancio. Di fatto, ancoro una volta, andando contro le indicazioni della Corte dei Conti, Governo e Ars cercheranno di spendere questi 71 milioni di euro dimenticando il ‘buco’ dei residui attivi.

Per la cronaca, la Regione deve fronteggiare entrate inesigibili pari a circa 3 miliardi di euro! la Corte dei Conti ha chiesto l’accantonamento di una sorta di fondo rischi. Non sappiamo in base a quali ‘magheggi’ contabili si sarebbero già ‘materializzati’ 200 milioni di euro di fondo rischi. Sono soldi ‘veri’ o è il solito ‘trucco’ dei ‘prestigiatori’ contabili dell’assessorato regionale all’Economia, abilissimi in questa variante del gioco delle tre carte? Non si sa (se la regione dovesse fallire, questi signori, soprattutto nei paesi dove il gioco delle tre carte è molto richiesto, avrebbero un sicuro futuro…).

Si sa che ci sono. ma si sa anche che, a fronte di un ‘buco’ di 3 miliardi di euro 200 milioni di euro sono pochi. Troppo pochi. Governo e Ars debbono metterci altre risorse. Almeno la metà dei 71 milioni. Sennò, come si dice dalle nostra parti, finisce a ‘bordello’. Nel senso che, questa volta, l’ufficio del Commissario dello Stato gli impugna la legge.

Ma se si trattasse solo delle variazioni di bilancio sarebbe nulla. Il vero problema è il Bilancio 2014 del quale non c’è traccia. Lo scorso agosto, in un momento di ‘estasi’, l’assessore Bianchi – l’uomo inviato in Sicilia dalle burocrazia ministeriali per ‘spolpare’ le già grame risorse della Regione – ha inviato un ‘bozzone’ ai dipartimenti.

In questo documento manca tutto. Nel senso che ci sono solo i soldi per fare funzionare la ‘macchina’ regionale: stipendi, pensioni e spese obbligatorie varie. Ma non ci sono i soldi per tutti i settori della vita economica e sociale (agricoltura, beni culturali, industria, artigianato, cooperative, eccetera).

Dobbiamo anche sfatare il mito che ci sarebbero i fondi europei non spesi a sostenere la Regione. Questo vale per il Po Fesr. Mentre per il Fondo sociale europeo – 2,1 miliardi stanziati nel 2007 – si sa qualcosa solo di 450 milioni di euro: del restante miliardo e 600 milioni non si sa nulla. O meglio, si sa che sono stati spesi, ma non si sa come (teatri? forestali? vattelappesca).

Idem per il Psr, sigla che sta per Piano di sviluppo rurale. Altri 2 miliardi e rotti stanziati per la Sicilia sempre nel 2007. Soldi quasi tutti spesi, anche se nessuno sa come.

Di certo – se non in casi sporadici – non sono serviti a sostenere l’agricoltura siciliana che è in crisi. Anche in questo caso, sono serviti per ‘altro’. Con molta probabilità, per la spesa corrente (e anche per foraggiare politici, amici dei politici e personale della Regione).

Nel complesso, la storia che la Sicilia non spende i fondi europei è una balla. Non spende i fondi europei per le infrastrutture. Mentre li spende tutti se riesce a trasformarli in spesa corrente improduttiva. Quando la Guardia di Finanza e le altre autorità faranno luce sul Fondo sociale europeo e sul Psr sarà sempre troppo tardi.

Chiusa questa doverosa digressione sui fondi europei, va detto che la Regione, quest’anno, come scriviamo da giorni – e lo ribadiamo – potrebbe non approvare il bilancio e subire il commissariamento.

Non lo diciamo noi: l’ha detto tra le righe, la scorsa settimana, lo stesso assessore Bianchi.

Quest’ultimo, dopo aver ‘terremotato’ il Bilancio regionale di quest’anno, disponendo il trasferimento di 914 milioni di euro dalle ‘case’ della Regione allo Stato, ha detto che, con la legge di ‘stabilità’ del Governo dei magliari e levantini Letta-Alfano la Sicilia è in grave difficoltà.

Così, ieri, siamo andati a spulciare questa benedetta ‘bozza’ della legge di ‘stabilità’. E, sorpresa, non abbiamo trovato nulla di nuovo. A parte il miliardo di euro che lo Stato vuole scippare anche per il 2014 alla Sicilia.

Ma questo scippo di un miliardo di euro è già previsto nel ‘bozzone’ che l’assessore Bianchi ha consegnato lo scorso agosto ai dipartimenti.

Come mai l’assessore si accorge solo adesso che, senza questo miliardo di euro, la Regione va in fallimento?

Abbiamo sentito dire – ma non ci crediamo – che per trovare questo miliardo di euro da dare a Roma per immolarlo sull’altare del Fiscal Compact – il demenziale trattato internazionale non votato dai cittadini italiani ma imposto con metodo nazista all’Italia – la Regione sarebbe pronta a chiedere un prestito di un miliardo di euro “mittennuci i casi ‘nfacci’, come si dice dalle nostre parti: ovvero, garantendo un prestito da un miliardo – da utilizzare per spesa corrente – con gli immobili di proprietà della Regione, cioè dei cittadini siciliani!

Noi siamo convinti che il Governo regionale non farà mai una cosa del genere: anche perché, nel 2012, il Commissario dello Stato ha impugnato quella parte della Finanziaria che prevedeva proprio un prestito di circa 500 milioni di euro da utilizzare per spesa corrente.

Su tale questione aspettiamo notizie dal presidente della Regione, Rosario Crocetta, e dall’assessore Bianchi.

Ah, dimenticavamo: ieri i giornali – compreso il nostro – hanno scritto che il governatore Crocetta chiamava in causa il presidente dell’Ars, Giovanni Ardizzone, quale responsabile della paralisi di Sala d’Ercole, paralisi che ormai si protrae da tempo. Crocetta ha smentito. ne prendiamo atto e ne diamo notizia ai nostri lettori.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Una parte di questi fondi andra' accantonata pena l'impugnativa. Non e' vero che la sicilia non spende i fondi europei: ha utilizzato quasi tutto il fondo sociale europeo e quasi tutto il psr. Anche se non si capisce dove sia finita questa montagna di soldi (quasi 3,6 miliardi di euro). Sono finiti in spesa corrente improduttiva? altra domanda: prestito da un miliardo per la spesa corrente?

Una parte di questi fondi andra' accantonata pena l'impugnativa. Non e' vero che la sicilia non spende i fondi europei: ha utilizzato quasi tutto il fondo sociale europeo e quasi tutto il psr. Anche se non si capisce dove sia finita questa montagna di soldi (quasi 3,6 miliardi di euro). Sono finiti in spesa corrente improduttiva? altra domanda: prestito da un miliardo per la spesa corrente?

Una parte di questi fondi andra' accantonata pena l'impugnativa. Non e' vero che la sicilia non spende i fondi europei: ha utilizzato quasi tutto il fondo sociale europeo e quasi tutto il psr. Anche se non si capisce dove sia finita questa montagna di soldi (quasi 3,6 miliardi di euro). Sono finiti in spesa corrente improduttiva? altra domanda: prestito da un miliardo per la spesa corrente?

Una parte di questi fondi andra' accantonata pena l'impugnativa. Non e' vero che la sicilia non spende i fondi europei: ha utilizzato quasi tutto il fondo sociale europeo e quasi tutto il psr. Anche se non si capisce dove sia finita questa montagna di soldi (quasi 3,6 miliardi di euro). Sono finiti in spesa corrente improduttiva? altra domanda: prestito da un miliardo per la spesa corrente?

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]