Amts, undici nuovi autobus a zero emissioni. Previsti altri mezzi green entro quest’anno

Undici autobus a cui se ne aggiungeranno altri sette entro questo mese per ampliare il trasporto pubblico locale nella città di Catania. Lo comunica il Comune di Catania attraverso la partecipata Amts. A questa prima fase ne dovrebbe seguire un’altra che porterà mezzi di ultimissima generazione in città. Gli autobus sono stati acquistati da Amts in qualità di soggetto attuatore, nell’ambito del programma Pon Metro 2014-2020 avviato dall’amministrazione comunale alla fine del 2021 con l’assessore alle Politiche comunitarie Sergio Parisi e con il coordinamento della direzione con a capo Fabio Finocchiaro.

I primi 11 autobus a emissioni zero e un ridottissimo impatto acustico, forniti dalla casa produttrice Karsan, modello e-ATAK, sono equipaggiati con motore elettrico che garantisce un’autonomia di circa 300 chilometri e dotati di aria condizionata. I mezzi hanno 49 posti per i passeggeri, di cui 18 a sedere. Sono tutti dotati di pedana per l’accesso dei disabili e a bordo è previsto un apposito spazio per la carrozzina.
Gli altri bus, che si aggiungeranno nel corso di questo mese saranno da 12 metri e avranno una capacità di 85 posti, di cui 26 a sedere. Questi ultimi mezzi sono più lunghi sono prodotti invece da Solaris, modello Urbino 12 electric, che hanno maggiore potenza (300 chilowatt) e autonomia di chilometraggio di circa 400 chilometri e potranno essere utilizzati sulle linee più frequentate, come il BRT1 e il BRT5 e  e tra quindicina di giorni verranno ufficialmente presentati dall’Amministrazione Comunale e dall’Amts.

Un parco mezzi destinato ad ampliarsi anche nel secondo semestre del 2023, quando sarà prevista un’aggiunta di ulteriori 18 full electric. Questo nuovo impiego di mezzi green del trasporto pubblico si inquadra in un piano ancora più ampio di totale rinnovamento della flotta della partecipata comunale grazie ai fondi del Pnrr per la mobilità sostenibile. L’amministrazione ha richiesto 79 milioni di euro nei primi mesi del 2022. L’obiettivo è quello di garantire l’acquisto di ulteriori cento mezzi elettrici e dieci a idrogeno, i cui arrivi di questa fornitura sono attesi nel 2024 per completarsi entro il 2026. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Undici autobus a cui se ne aggiungeranno altri sette entro questo mese per ampliare il trasporto pubblico locale nella città di Catania. Lo comunica il Comune di Catania attraverso la partecipata Amts. A questa prima fase ne dovrebbe seguire un’altra che porterà mezzi di ultimissima generazione in città. Gli autobus sono stati acquistati da Amts […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo