Ambiente, la Sicilia fanalino di coda sul fotovoltaico

di Mariadonata Fricano

E’ entrato in vigore sul territorio nazionale, oramai da sette mesi, il V conto energia. Si tratta del programma energetico a basso impatto che incentiva l’energia elettrica pulita che viene prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica. Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ha pubblicato, di recente, una nota comunicando che il numero di impianti registrati sul Contatore Fotovoltaico è pari a 500.696 per una potenza distribuita su tutto il territorio nazionale di oltre 17.177 MW (megawatt) e con un costo indicativo cumulato annuo di circa 6,6 miliardi di euro.

La situazione economica generale sta chiaramente influenzando la domanda energetica generale, ma è interessante analizzare il modo in cui la Sicilia, terra del Sole per eccellenza, sta dando seguito alle direttive comunitarie e in che direzione la nuova guida politica intenda orientarsi.

L’amministrazione comunale di Palermo, per esempio, aveva già deciso, prima della pubblicazione del V conto, di destinare i terreni incolti alla realizzazione di centrali energetiche che utilizzano fonti di energia rinnovabile, in particolare la tecnologia solare fotovoltaica. Il progetto è stato messo a punto dall’assessorato regionale all’Economia, con lo scopo di incrementare la produzione di energia verde in Sicilia.

Per la Regione siciliana, e di conseguenza per i suoi contribuenti, quest’opera non rappresenterà una spesa esagerata. La realizzazione di tale parco fotovoltaico costerà, infatti, alla Regione soltanto 35 mila euro, una cifra piuttosto irrisoria considerando le dimensioni del terreno da utilizzare.

I pannelli fotovoltaici verranno posizionati da una compagnia locale, la quale verrà scelta dopo regolari procedure di concorso. Gli impianti avranno una potenza massima aggregata di 50-60 MWp, raggiungibile anche tramite più impianti replicabili della potenza minima di 5 MWp per i terreni e di 50 kWp per i fabbricati.

Non vanno trascurati, tuttavia, rispetto ai buoni propositi e alle tempistiche stringenti e alle scadenze ormai prossime, i punti salienti con cui, l’Amministrazione regionale dovrà, nel più breve tempo possibile, confrontarsi e pronunciarsi.

La Sicilia ha utilizzato, in maniera significativa, il fotovoltaico solo di recente, con l’avvento del primo conto energia, arrivato in Italia nel 2005, attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE).

La Germania, di contro, ha cominciato ad utilizzare, significativamente, il fotovoltaico a partire dal 1991; ciò chiaramente significa che la Sicilia ha accumulato un notevole ritardo nell’acquisizione delle tecnologie e le metodologie operative, per l’assenza anche di un coordinamento regionale volto alla pianificazione degli insediamenti produttivi di materiale di supporto ed assemblaggio. (a destra, foto tratta da incentivifotovoltaico.org)

A questo è da sommare l’inadeguatezza degli impianti e reti elettriche destinati a veicolare l’energia fotovoltaica prodotta dai nuovi impianti (con particolare riferimento a quelli costruiti da 2008 al 2012).

La pianificazione elettrica attuata dall’Enel, a partire dalla metà degli anni ’70, fino alla metà degli anni ’90 (pianificazione di primo e secondo livello), ha consentito la realizzazione di dorsali alimentate a 20 kV, congiungenti le cabine primarie esistenti o in costruzione 150/20kV, prevedendo una durata di esercizio in un arco temporale di 15 anni, oltre il quale andavano rinnovate o ricostruite. Tale evenienza, fino ad oggi, è stata, però, disattesa con il risultato che le esistenti linee di distribuzione non riescono più a gestire la nuova richiesta di immissione in rete di energia proveniente da energie alternative come l’eolico ed il fotovoltaico.

L’Unione Europea, attraverso una strategia di sviluppo sostenibile, si è imposta, entro il 2020, il raggiungimento di tre grandi obiettivi: la copertura dei propri consumi finali con il 20 per cento di produzione da fonti rinnovabili, l’aumento del 20 per cento dell’efficienza energetica e la diminuzione del 20 per cento delle emissioni di gas serra.

Vanno da sé le implicazioni non soltanto ambientali, ma economiche, in senso lato, di tale decisione, a cominciare dalla possibilità di creazione di un numero notevole di posti di lavoro, diretti e indiretti, di indubbia importanza in questi momenti di crisi economica.

Viene pertanto da chiedersi in che modo, in neonato Governo regionale intenda coniugare i buoni propositi con le criticità e i limiti ricordati, accelerando le tempistiche e agendo in maniera snella e agile, non dimenticando che l’occhio dell’Unione Europea è più che mai aperto e vigile. Controlla, con attenzione, ogni azione che potrà compromettere il raggiungimento dei propri obiettivi.

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]