Almaviva, referendum lavoratori Verso bocciatura accordo Mise

Dopo Roma, anche a Palermo sembra prevalere il fronte del no. Secondo le prime indiscrezioni, infatti, nel secondo giorno di assemblee tra i lavoratori del gruppo Almaviva, sulla proposta scaturita dal tavolo negoziale del ministero dello Sviluppo economico di qualche settimana fa, prevarrebbero giudizi negativi. Ieri si è votato nella Capitale dove, secondo alcune fonti, è stata bocciata la proposta con il 75 per cento dei voti negativi, essendo stati 1.282 i no alla bozza che prevedeva lo stop alla procedura di mobilità per 2.988 dipendenti e contratti di solidarietà per 6 mesi a partire dal primo giugno. Per la maggioranza dei lavoratori si tratta solo di un rinvio dell’iter, a fronte della certificazione dell’esistenza degli esuberi stabilità dalla società.

Nel capoluogo siciliano, sono circa 3.400 i lavoratori di Almaviva a Palermo chiamati a pronunciarsi sulla proposta discussa dalle parte sociali su circa 9 mila dipendenti del gruppo in Italia. Ieri la proposta di accordo (solidarietà per sei mesi, fino a novembre, a tutte le sedi in Italia ma con percentuali diversificate da sito a sito) è stata sottoposta agli operatori della sede di via Marcellini; oggi tocca ai colleghi impiegati in via Cordova. Lo spoglio è previsto in serata, dopo le venti. Domani, invece, si vota a Catania, dove lavorano un migliaio di addetti del call center.

«I lavoratori a Roma hanno detto No per 1.282 volte (75%) all’ennesimo sopruso aziendale. Con questo voto, hanno ribadito che la loro dignità, troppe volte calpestata dalle minacce di licenziamento, non è in vendita!» dice il segretario generale Confintesa, Francesco Prudenzano. Anche a Palermo i lavoratori hanno votato e stanno votando, anche qui – secondo i sindacati – le ragioni del “No” prevarranno ed è solo questione di poche ore per certificarle. «Da domani governo e azienda, ciascuno per le proprie competenze, dovranno trovare soluzioni durature, che possano garantire in un tempo certo il lavoro e una dignitosa retribuzione dei lavoratori», conclude Prudenzano. 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]