Alloggi della Curia a disposizione dei senzatetto  Lorefice: «Avvieremo un progetto per l’autonomia abitativa»

Forse è stata imboccata la strada giusta. Monsignor Corrado Lorefice in una manciata di giorni sta ristabilendo ordine e di certo speranza alle famiglie che non hanno una casa e a quelle che vivono negli alloggi occupati dell’Opera Pia di via Castellana e  dell’ex Convento delle Vergini. «Siamo assolutamente soddisfatti, anche se tecnicamente tutto si formalizzerà dopo le feste – dice a MeridioNews Toni pellicane del comitato Lotta per la casa 12 luglio – possiamo dire che in mezza giornata si è risolto non uno ma due problemi che si protraevano da circa due anni, le famiglie non saranno sfrattate e inoltre abbiamo vissuto un momento molto emozionante ieri con l’incontro tra Don Corrado e Luigino, il bambino affetto da una malattia rara e che vive con la sua famiglia in una scuola occupata nel quartiere Cep».Con l’ex cardinale di Palermo, Paolo Romeo, i senzatetto erano entrati in aperto conflitto proprio sulla questione degli alloggi occupati, con tanto di ultimatum da parte della Curia affinché lasciassero gli appartamenti e avvisi di sgombero coatto.

La linea adesso sembra sia cambiata, è notizia di ieri infatti l’intenzione dell’arcivescovo Lorefice di avviare un progetto di accompagnamento all’autonomia abitativa per quanto riguarda gli alloggi a disposizione della Chiesa. Un’iniziativa che verrà portata avanti insieme al Comune e alla Regione, l’intento è quello di utilizzare i fondi europei.  Le famiglie ospitate, non potendo contribuire economicamente, si impegneranno a svolgere dei servizi all’interno della struttura, pulizia, manutenzione ordinaria, ecc. «E’ tutto ancora a una fase iniziale – dicono a MeridioNews dalla Curia – e potremmo dire sperimentale. Potrebbe essere una soluzione e vanno valutate tutte le possibilità. Il tutto ovviamente avverrà nel rispetto della legalità, seguendo le graduatorie e dunque previa verifica delle posizioni delle famiglie aventi diritto».

L’emergenza abitativa a Palermo non si arresta. Pare – ma non si può avere certezza perché non è stato possibile parlare con l’assessore preposto, Agnese Ciulla -, che sia stata convocata l’UGEA (unità gestione emergenza abitativa) ma di ufficiale non ci sarebbe ancora nulla. L’UGEA per altro non viene convocata da circa due anni e di fatto non ha mai portato a nulla di concreto per risolvere la situazione. Sulla questione emergenza è intervenuto anche Lorefice «la politica sul problema della casa è stata assente e molto poca attenta – ha detto – Sono convinto che la Chiesa debba fare la sua parte ma il problema va risolto alla radice e – ha concluso – di questo deve occuparsene la politica».  


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo