All’aeroporto Punta Raisi due piste nuove di zecca Mentre torna in auge la privatizzazione di Gesap

Torna alla ribalta la privatizzazione della Gesap. La notizia sbuca a sorpresa nel bel mezzo della conferenza stampa per la presentazione dei lavori sulle due piste dell’aeroporto Falcone Borsellino, al centro direzionale di Punta Raisi. Il sindaco di Cinisi Giangiacomo Palazzolo rivela che «la Camera di Commercio venderà le proprie quote e la mia amministrazione è intenzionata ad acquistarne una parte». Ma la decisione dell’ente camerale presieduto da Alessandro Albanese di fatto potrebbe riaprire le porte all’ingresso dei privati.

Attualmente l’azienda ha quattro soci principali: la Città metropolitana di Palermo col 41,3 per cento, il Comune di Palermo col 31,5, la Camera di Commercio col 22,7 e il Comune di Cinisi col 2,9 (fonte sito Gesap). La città metropolitana, guidata dal sindaco del capoluogo Leoluca Orlando, è stata dapprima commissariata con uno degli ultimi atti del governo Crocetta e poi, su decisione del Tar, restituita nelle mani del Professore. Ma il governo Musumeci ha già annunciato l’intenzione di mettere mano profondamente alla riforma delle ex Provincie e di conseguenza quel 41,3 per cento di quote della città metropolitana potrebbe ballare spostando in maniera decisiva gli equilibri societari

In realtà all’inizio Orlando e la Camera di Commercio erano favorevoli alla privatizzazione (scontrandosi con le resistenze di Palazzo Comitini). Il Consiglio comunale di Palermo approvò la vendita di una parte delle azioni e il cda della Gesap individuò un advisor per calcolare il valore di mercato dell’operazione. Ma la bassa valutazione delle azioni da parte dell’advisor e lo scandalo Helg cambiarono radicalmente le carte in tavola: Orlando si mise di traverso e l’operazione sfumò, anche perché nel frattempo il Professore era diventato sindaco metropolitano conquistando una maggioranza schiacciante in società. E così la privatizzazione sembrava definitivamente accantonata.

In attesa di capire nelle mani di chi finiranno le quote che la Camera di Conmercio potrebbe mettere in vendita e quelle gestite dalla Città metropolitana, la mossa del sindaco di Cinisi potrebbe ingrossare, anche se di poco, le fila di chi vuole una Gesap pubblica. «Per noi – dice Palazzolo – questa azienda offre un servizio essenziale come l’acqua o i rifiuti sia per l’enorme numero di dipendenti sia per i benefici economici sul territorio. Dobbiamo necessariamente puntare sulla ricapitalizzazione. Approfitteremo della vendita di azioni Gesap per acquistarle, anche se non so ancora in che misura. Ma essere presenti dove si prendono le decisioni è importante e puoi farlo solo se acquisti più azioni. Abbiamo le risorse economiche per farlo anche grazie al Kiss and Fly (la zona a traffico controllato dell’aeroporto, ndr)».

A margine della conferenza stampa, non a caso, Orlando si è premurato di sottolineare che «abbiamo dimostrato che un’azienda interamente controllata dal pubblico, e in particolare dal Comune e dalla Città metropolitana di Palermo, può essere un’azienda sana, che ha la fiducia del mercato bancario e che riesce a realizzare le opere consegnandole nei tempi previsti. Credo che sia la conferma che la privatizzazione non deve e non può essere né imposta né, meno che mai, una svendita». «Ma a me non importa se una società sia privata o pubblica ma che faccia gli investimenti concordati con Enac», è la replica a distanza del presidente dell’Enac Vito Riggio, sostenitore della privatizzazione. 

«Non si parla di una questione ideologica. Io non mi pronunzio sulla governance ma sul funzionamento della società e oggi prendo atto che questa società sta facendo delle cose. Tutti gli investimenti in questo settore sono a carico delle società di gestione. Che siano private, pubbliche o in parte private e in parte pubbliche, lo Stato non contribuisce più in alcun modo – insiste Riggio -. Questa è stata una scelta intelligente che andrebbe estesa a mio parere a tutti i servizi pubblici, anche all’autotrasporto, anche se so di dire un’eresia».

Proprio i mancati investimenti sullo scalo erano stati il terreno di scontro con la società presieduta da Fabio Giambrone, al punto che l’Enac arrivò a minacciare la revoca della concessione aeroportuale se la Gesap non avesse trovato i soldi per coprire il piano quadriennale di lavori concordato con l’Ente nazionale aviazione civile. A febbraio la svolta con il mutuo di 44 milioni concesso da Intesa SanPaolo e Unicredit. Poco più della metà, circa 23 milioni, è stata usata per la riqualifica della pavimentazione delle piste di volo 07/25 e 02/20 (rifatti manto stradale, cavidotti, segnali luminosi, scivoli di transizione e segnaletica orizzontale) affidati con bando di gara al raggruppamento temporaneo di imprese guidato da Bacchi srl. I lavori sono durati una cinquantina di giorni (due settimane a pista più le opere accessorie) senza pregiudicare l’operatività dell’aeroporto. Un’altra ventina di milioni se ne andrà per i lavori di ristrutturazione e di adeguamento antisismico del terminal, che dovrebbero partire nel 2018. E non finisce qui, perché oltre ai 44 milioni delle banche il programma quadriennale prevede investimenti per altri 26 circa, con la demolizione, ad esempio, dell’ex inceneritore fronte mare.

«Il dato importante di oggi è aver presentato le piste insieme ad Enac – sottolinea l’amministratore delegato Giuseppe Mistretta -. L’anno scorso sedevamo su tavoli separati e vedevamo le cose in modo diverso. Enac dubitava della nostra capacità di portare a casa le risorse finanziarie ma noi non solo abbiamo rispettato l’impegno sui fondi ma anche quello sui tempi. Spero che la Gesap abbia riguadagnato la fiducia che meritava».

«Ora mi aspetto che la Gesap faccia gli altri investimenti concordati, per un totale di 70 milioni, a partire dall’adeguamento antisismico – avvisa Riggio -. È una sfida grossa ma la società ce la può fare. Non sono ammessi ritardi, e vale per tutti». Per il futuro il presidente dell’Enac auspica «che Palermo e Trapani trovino un accordo e la smettano con questa ridicola concorrenza tra aeroporti in territori confinanti. Bisogna fare il sistema della Sicilia occidentale e distribuire il traffico in modo razionale, in modo anche da risparmiare sui contributi che si danno alle compagnie low cost per farle atterrare qui». Guardando al presente, invece, a breve sarà aperto un distaccamento dell’ufficio anagrafe del Comune di Cinisi all’interno dello scalo di Punta Raisi «per aiutare chi smarrisce la carta di identità – spiega il sindaco – e, soprattutto nei periodi di chiusura degli uffici comunali, può trovarsi in difficoltà all’atto di prendere un aereo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]