Al via il tour della Self-realization fellowship «Una tre giorni di meditazione e Kriya Yoga»

È atteso un grande afflusso di pubblico per la tre giorni di incontri sulla meditazione che inizia oggi nelle sale dell’hotel San Paolo Palace a Palermo, in via Messina Marine. Al centro dell’evento, che ha già attirato persone da tutta Italia, e che si protrarrà fino a domenica 12 marzo, il Kriya Yoga, «una tecnica, appunto, di meditazione – spiegano gli organizzatori – che insegna a utilizzare in modo diretto l’energia e la coscienza, permettendo di ricaricare il corpo di vitalità, di risvegliare il potere illimitato della mente e di sperimentare una consapevolezza profonda del Divino nella vita di tutti i giorni».

Gli incontri e le conferenze saranno tenuti da monaci della Srf, la Self-Realization Fellowship, un’organizzazione religiosa diffusa in tutto il mondo impegnata a sostenere l’opera spirituale e umanitaria iniziata dal suo fondatore, Paramahansa Yogananda, ampiamente riconosciuto come il Padre dello Yoga in Occidente. La conferenza principale avrà luogo venerdì 10 marzo, alle 21.00, e sarà tenuta da Brother Devananda, un membro dell’ordine monastico della Srf da oltre 45 anni. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.tour-srf-italia.it o contattare il 3663106026.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo