Agrigento: mega inchiesta e retata sui falsi invalidi

GLI INDAGATI SONO 104. DI QUESTE, SEI SONO GIA’ IN GALERA E OTTO AGLI ARRESTI DOMICILIARI

Mega inchiesta sui falsi invalidi ad Agrigento. E blitz delle forze dell’ordine che, stamattina, hanno arrestato sei persone. Altre otto persone sono finite agli arresti domiciliari. A qui se ne aggiungono altre cinque con l’obbligo di firma. Gli indagati sono 104. da qui il nome dell’operazione giudiziaria: “La carica dei 104”.

Mentre scriviamo è in corso la conferenza stampa dei magistrati della Procura della Repubblica di Agrigento.

I nomi dei coinvolti in quest’operazione di Polizia li ha pubblicato Grandangolo, il quotidiano on line diretto da Franco Castaldo.

In carcere sono finiti Antonio Alaimo, 53 anni, di Favara; salvatore Patanè, 61 anni, di Catania; Giuseppe Gallo, 61 anni, di Naro; Giueppe candioto, 61 anni, di Campobello di Mazara; Daniele Rampello, 47 anni, di Agrigento; Antonio Scimè, 64 anni, di Agrigento.

Agli arresto domiciliari sono finiti Angelo greco, 57 anni, di Agrigento; Alfonso Russo, 65 anni, di Aragona; Antonia Matina, 57 anni, di Favara; Lorenzo Greco, 60 anni, di Agrigento; Giuseppe Tamburello, 63 anni, di Agrigento; Giuseppe Porcello, 74 anni, di Naro; Salvatore Attanasio, 58 anni, di Agrigento; Gaetana Cacioppo, 60 anni, di Agrigento.

Le indagini sono coordinate dal procuratore della Repubblica di Agrigento, Renato Di Natale, dall’aggiunto Ignazio Fonzo, e dal sostituto procuratore, Andrea Maggioni.

 

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo