Aeroporto, da Gesap taglio tariffe per aviazione commerciale

Un taglio del 20 per cento sulle tariffe di aviazione commerciale per tutte le compagnie che voleranno dall’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino.La Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, per dare impulso alla ripresa del traffico aereo, fa ancora un passo avanti in attesa della prossima ripartenza dei voli applicando a tutte le compagnie un listino ribassato del 20 per cento sulle tariffe, su varie voci delle cosiddette “airport charges”, escluse le addizionali dovute allo Stato.

«Siamo convinti che in questo momento si debba supportare al meglio, per quanto possibile, la ripresa del traffico aereo da parte dei vettori, che a loro volta stanno registrando gravi problemi economici e finanziari, con gran parte degli aerei a terra – sostiene Giovanni Scalia, amministratore delegato di Gesap – Le tariffe ridotte sono già operative e saranno certamente in vigore fino a dicembre 2020».

In sostanza, per un aereo 737 che in media trasporta 135 passeggeri, le compagnie risparmieranno circa 400 euro a volo, ovvero circa 3 euro a passeggero in partenza dall’aeroporto di Palermo.  Si tratta di una procedura che era già stata concordata mesi fa con le autorità di settore, in relazione allo sviluppo del traffico aereo, dopo il record storico dei 7 milioni di passeggeri totalizzati nel 2019. 

La società, pur potendo chiedere la sospensione della procedura per la crisi che sta attraversando il settore, ha deciso invece di confermare il taglio delle tariffe per aiutare tutte le compagnie aeree. «Speriamo che questa decisione possa contribuire a sollecitare la ripresa delle attività – continua Scalia – che certamente all’inizio saranno di carattere nazionale, da parte dei vettori operanti a Palermo. Sappiamo anche però che potrebbe non bastare, poiché i vettori si troveranno a dover operare probabilmente con una capacità ridotta di posti, a causa del distanziamento fisico. Riteniamo infine essenziale che al nostro sforzo, doveroso, si accompagnino provvedimenti pubblici sia dalla Regione che dallo Stato a favore della ripresa del settore aeroportuale e del traffico aereo».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un taglio del 20 per cento sulle tariffe di aviazione commerciale per tutte le compagnie che voleranno dall’aeroporto di Palermo Falcone Borsellino.La Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano, per dare impulso alla ripresa del traffico aereo, fa ancora un passo avanti in attesa della prossima ripartenza dei voli applicando a tutte le […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]