Aeroporto Catania, inaugurata tensostruttura come terminal aggiuntivo. «Situazione migliorata»

L’inaugurazione della tensostruttura come piccolo terminal aggiuntivo, realizzato assieme all’Aeronautica militare, e un sopralluogo all’interno della parte dello scalo andata distrutta dal rogo del 16 luglio. Sono i due momenti salienti della giornata del presidente della Regione Renato Schifani all’interno dell’aeroporto Fontanarossa di Catania. Insieme al governatore c’erano il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, il presidente della Sac Giovanni Candura e l’amministratore delegato della società che gestisce lo scalo Nico Torrisi.

Annunciato il completamento dei lavori di bonifica del terminal A. Ma per la riapertura non c’è ancora una data certa essendo necessarie una serie di autorizzazioni. «Oggi la situazione è cambiata in meglio – ha detto Schifani – e ci si avvia velocemente verso la normalità. La struttura climatizzata di 500 metri quadrati, realizzata dall’Aeronautica militare, consente di passare da 5 a 7 voli all’ora in arrivo e altrettanti in partenza e il terminal A è finalmente stato bonificato. Adesso, nel rispetto delle procedure e delle competenze, ho sollecitato gli enti preposti al rilascio delle autorizzazioni, a partire da quelli collegati alla Regione, a fare presto affinché la struttura possa essere riaperta garantendo la piena e normale operatività dello scalo. Un passo doveroso verso tutti i siciliani e i turisti costretti a soffrire i disagi per i quali ci scusiamo».

«La Regione – ha proseguito il governatore – ha fatto e continuerà a fare la sua parte. Ringrazio l’Ast, che ha messo a disposizione i bus per i collegamenti con gli altri aeroporti dell’Isola, e tutte le strutture regionali che hanno ben risposto all’emergenza. In queste situazioni serve la massima solidarietà sociale, politica e istituzionale da parte di tutti. Poi la magistratura e gli organi preposti all’attività di vigilanza e di indagine valuteranno le eventuali responsabilità. Ringrazio anche l’Enac che è sempre stata collaborativa, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ci ha dato sempre disponibilità, anche attraverso l’Aeronautica, pure per l’eventuale utilizzo della pista della base militare di Sigonella. Ringrazio anche il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, per il supporto e l’attenzione forniti in questo momento di emergenza, affrontato anche con l’utilizzo dello scalo di Comiso, nel quale il governo regionale punta a realizzare un hub cargo. Su questo – ha concluso Schifani – siamo alla vigilia del conferimento dell’incarico per progettare la struttura che ospiterà i container».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

L’inaugurazione della tensostruttura come piccolo terminal aggiuntivo, realizzato assieme all’Aeronautica militare, e un sopralluogo all’interno della parte dello scalo andata distrutta dal rogo del 16 luglio. Sono i due momenti salienti della giornata del presidente della Regione Renato Schifani all’interno dell’aeroporto Fontanarossa di Catania. Insieme al governatore c’erano il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, il […]

L’inaugurazione della tensostruttura come piccolo terminal aggiuntivo, realizzato assieme all’Aeronautica militare, e un sopralluogo all’interno della parte dello scalo andata distrutta dal rogo del 16 luglio. Sono i due momenti salienti della giornata del presidente della Regione Renato Schifani all’interno dell’aeroporto Fontanarossa di Catania. Insieme al governatore c’erano il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, il […]

L’inaugurazione della tensostruttura come piccolo terminal aggiuntivo, realizzato assieme all’Aeronautica militare, e un sopralluogo all’interno della parte dello scalo andata distrutta dal rogo del 16 luglio. Sono i due momenti salienti della giornata del presidente della Regione Renato Schifani all’interno dell’aeroporto Fontanarossa di Catania. Insieme al governatore c’erano il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, il […]

Pronti per il novilunio più fortunato dell’anno? Si compirà in Cancro, dove il Sole – che ha dato il via al solstizio d’estate – verrà doppiato da una Luna che si butterà sul pianeta della fortuna, Giove, nella sua residenza di esaltazione, il Cancro appunto. La Luna nuova è una fase di rinascita e di […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]