Aeroporti, unica società di gestione per Comiso e Catania «Una fusione importante per la crescita di tutto il territorio»

Con un’unica governance per entrambi gli scali, nasce l’unico ente del sistema aeroportuale del territorio del Sud Est della Sicilia che gestirà sia l’aeroporto del Comune di Comiso sia quello di Catania con un atto di fusione per incorporazione delle due società di gestione dei due rispettivi aeroporti. La fusione arriva dopo l’accordo firmato dall’amministratore delegato di Sac Nico Torrisi insieme al presidente e all’amministratore delegato di Soaco, rispettivamente Giuseppe Mistretta e Rosario Dibennardo. Arriva dunque a conclusione l’iter per la costituzione di un unico ente gestore del sistema aeroportuale del Sud Est: realtà già di fatto che adesso viene riconosciuta anche da un punto di vista societario, con un’unica governance per entrambi gli scali e con l’ingresso del Comune di Comiso tra i soci della Sac.

«Grazie alla nostra perseveranza e al supporto di tutti i soggetti interessati a questa operazione, abbiamo finalmente portato a termine il progetto di fusione delle due società, obiettivo per il quale avevamo avuto chiare indicazioni dalla Regione e da parte dei soci», commentano il presidente e l’amministratore delegato di Sac, Giovanna Candura e Nico Torrisi. «È per noi un traguardo di grande importanza, non solo perché sancisce la nascita di quell’Hub del Mediterraneo di cui, ad aprile, ha parlato il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma riferendosi alla rete aeroportuale del Sud Est. Ma per l’intero territorio, nonché per i passeggeri tornati ai livelli pre-pandemici e con ottime prospettive di crescita su entrambi gli scali».

«Abbiamo portato a conclusione nei tempi previsti questo progetto su cui c’è stata sin dall’inizio la massima collaborazione tra tutti i soci», dichiarano il presidente e l’amministratore delegato di Soaco Giuseppe Mistretta e Rosario Dibennardo. “Per noi si tratta di concretizzare una prospettiva, l’unica possibile per consentire all’aeroporto di Comiso di guardare al futuro. Sin dal primo momento la nostra governance ha considerato prioritario questo passo nel proprio piano industriale e oggi lo abbiamo compiuto grazie alla positiva convergenza tra la Regione siciliana, i consigli di amministrazione di Sac e Soaco e l’amministrazione comunale di Comiso». «L’auspicio mio e di tutta l’amministrazione comunale – sottolinea la sindaca di Comiso, Maria Rita Schembari – è che la fusione tra le due società di gestione possa rappresentare la leva più potente per lo sviluppo dello scalo degli Iblei e, di conseguenza, di tutto il territorio che siamo certi sarà il primo ad avere vantaggi dalla nascita dell’Hub del Mediterraneo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo