Adrano, pusher provano a investire agenti Arresti domiciliari per spaccio e resistenza

Stavano vendendo marijuana a un loro coetano a bordo del loro scooter quando due poliziotti li hanno visti e hanno provato a fermarli. I protagonisti, due giovani adraniti, di 18 e 19 anni, per fuggire alla cattura hanno provato a investire gli agenti ma sono stati immediatamente bloccati da altre volanti che hanno circondato la zona di piazza Sant’Agostino

Il fatto si è verificato pocodopo le 20.30, in pieno centro cittadino, nel largo antistante il presidio territoriale emergenza, l’ex ospedale del luogo. In seguito alla perquisizione, il 18enne è stato trovato con nove dosi di marijuana nei vestiti. Entrambi sono stati quindi arrestati per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e per resistenza a pubblico ufficiale. E si trovano ora agli arresti domiciliari.

L’operazione rientra all’interno del controllo sul territorio che la polizia svolge periodicamente. Nell’ultima settimana sono state identificate 67 persone, ispezionati 28 veicoli, accertate ed elevate alcune infrazioni del Codice della strada, nonché effettuate 12 perquisizioni personali e quattro veicolari. Particolare attenzione è stata data al centro storico, alla villa comunale di Adrano e alla piazza Don Bosco di Biancavilla, dove domenica scorsa era in corso la fiera degli animali, peraltro abusiva, in cui sono rimaste ferite due attiviste della lega anti-vivisezione e un sottufficiale dell’arma.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo