Aci Sant’Antonio, 27enne arrestato per spaccio di droga Marijuana e cocaina nascoste nella seconda abitazione

È stato arrestato un 27enne catanese, gravemente sospettato di
detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, e denunciato il padre 58enne
per le stesse ipotesi di reato. A mettere Ie manette al giovane sono stati i carabinieri di Aci Sant’Antonio, anche grazie all’intervento del Nucleo cinofili di Nicolosi. La perquisizione all’interno dell’abitazione del giovane apparso, con sorpresa dei militari, abbastanza sereno, ha permesso di rinvenire la somma in contanti di 430 euro, per cui il 27enne non sarebbe stato in grado di fornire alcuna giustificazione. 

Sarebbe invece apparso più agitato quando i militari gli hanno comunicato che
avrebbero esteso la perquisizione in un’ulteriore abitazione nel comune di
Zafferana Etnea, tanto che si sarebbe affrettato ad avvertire telefonicamente qualcuno, presumibilmente il padre, dell’imminente arrivo dei carabinieri. Che, però, sebbene giunto di gran corsa nella seconda abitazione, è stato colto di sorpresa dai militari. Stavolta la perquisizione ha avuto esito positivo, il 27enne avrebbe
spontaneamente consegnato due involucri contenenti 21 grammi di cocaina in pietra e un
piccolo quantitativo di marijuana

Così sono entrate in azione le unità cinofile permettendo ai carabinieri di
rinvenire ulteriori 330 grammi circa di marijuana, che il giovane aveva occultato in più
nascondigli dell’abitazione, oltre al materiale necessario per il confezionamento delle
singole dosi di droga
e un bilancino di precisione.
Il giudice ha convalidato l’arresto del 27enne, disponendone la custodia nel carcere di piazza Lanza.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo