Aci Catena, teneva oltre 500 grammi di cocaina in casa Inizialmente non voleva aprire la porta ai carabinieri

Arrestato in flagranza di reato un 42enne di Aci Catena in quanto gravemente indiziato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo era sospettato di detenere droga ai fini dello spaccio. I carabinieri hanno bussato alla porta di casa dell’uomo che, alla vista dei militari, ha anche tentato di chiudere la porta in faccia ai carabinieri.

Riusciti ad entrare all’interno dell’abitazione i militari hanno successivamente avuto la collaborazione dell’uomo che, per evitare più gravi strascichi giudiziari, ha indicato nelle varie stanze i luoghi dove aveva occultato la droga e il materiale per il confezionamento. Nel vano lavanderia, in particolare, all’interno di un mobile è stata rinvenuta una busta contenente complessivamente 306 grammi di cocaina, un bilancino elettronico, carta stagnola e della mannite utilizzata generalmente come sostanza da taglio.

Il 42enne ha indicato anche il mobile sotto lavabo, laddove, i carabinieri hanno trovato un’altra busta contenente questa volta marijuana, già suddivisa in dosi, del peso complessivo di 270 grammi ed altresì un bilancino elettronico, un bicchiere di plastica contenente della mannite e un contenitore di plastica di colore giallo contenente altra cocaina. La perquisizione, che è stata estesa comunque a tutta l’abitazione ed alle pertinenze di essa, non ha fornito ai militari ulteriori riscontri. L’Autorità giudiziaria ha convalidato l’arresto disponendo altresì per il 42enne la sottoposizione agli arresti domiciliari.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo