Aci Catena, fermato dall’antimafia il sindaco Maesano Presunto giro di corruzione negli appalti del Comune

Il sindaco di Aci Catena Ascenzio Maesano, il consigliere comunale ed ex funzionario negli uffici ragioneria del Comune Orazio Barbagallo e il direttore generale della Halley consulting spa Giovanni Cerami. Sono i tre uomini fermati questa mattina dagli uomini della Direzione investigativa antimafia di Catania, accusati di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio. Secondo gli inquirenti, il primo cittadino e il consigliere comunale avrebbero intascato una tangente del valore di 15mila euro per il rinnovo del contratto di fornitura dei servizi informatici del municipio.

 Ascenzio Maesano, eletto per la terza volta a maggio del 2012, dopo una prima sindacatura nel 1999 e una seconda nel 2004, era da tempo sotto la lente d’ingrandimento degli investigatori coordinati dalla procura di Catania. L’operazione di questa mattina riguarda il rinnovo del contratto «di fornitura del servizio di assistenza e manutenzione dei servizi software e hardware» al Comune catenoto, oltre che l’aggiudicazione del progetto esecutivo Home care, finanziato dall’Europa per un valore di 252mila euro, alla società Halley consulting.  

Secondo gli investigatori Giovanni Cerami avrebbe consegnato 15mila euro, a titolo di tangente, a Orazio Barbagallo. Sarebbe stato quest’ultimo a ripartire equamente la somma con il sindaco Maesano. La mattina del 4 giugno Maesano e Barbagallo, intercettati al telefono, si mettono d’accordo per un appuntamento. «Il tenore della conversazione – scrive la Dia – permette agli investigatori di comprendere la natura illecita dell’incontro». Nonostante il linguaggio criptico che i due uomini avrebbero usato al telefono.

Gli uomini della Direzione investigativa antimafia hanno prelevato il primo cittadino catenoto poco dopo le 8.30 di questa mattina, quando già si era diffusa la notizia dell’operazione coordinata dalla procura di Catania. Subito dopo, le forze dell’ordine si sono spostate nel municipio di Aci Catena. Già nelle scorse settimane le forze dell’ordine si erano presentate negli uffici comunali per portare via le carte legate alla Halley consulting, nel corso di indagini che – come confermato oggi – vanno avanti da tempo. E scoperchiano un sistema che, per gli inquirenti, era in piedi da anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo