Comunali: il ministro Abodi in una scuola a Catania con il candidato Trantino. È polemica

C’è polemica attorno alla visita, ieri, del ministro dello sport Andrea Abodi che ha incontrato alunni e insegnanti della scuola Italo Calvino, assieme al candidato sindaco del centro destra Enrico Trantino. «La scuola pubblica e le istituzioni asservite agli interessi elettorali delle destre. Una vergogna inaccettabile!»: scrivono in una nota Giolì Vindigni, segretario cittadino Sinistra Italiana e Pierpaolo Montalto, segretario provinciale Sinistra Italiana, nonché assessore designato per Alleanza Verdi Sinistra-Maurizio Caserta Sindaco. «I bambini hanno accolto la delegazione sventolando bandierine tricolori di cui erano stati dotati, sono seguite fotografie e selfie prontamente diffuse sui social», scrivono ancora in una nota. «Sinistra Italiana condanna duramente questo increscioso episodio, siamo sicuri che le cittadine e i cittadini catanesi siano stufi di un ceto politico senza scrupoli, pronto ad invadere privacy e riservatezza in campagna elettorale, a utilizzare le persone come numeri, a calpestare qualsiasi principio di civiltà».

«Siamo davvero sicuri che questa visita non avrebbe potuto essere messa in calendario in altro periodo dell’anno? – si domanda in una nota Caserta – E che comunque avrebbe potuto essere evitata per quel principio che le destre spesso dimenticano del politicamente corretto? E in ogni caso, perché  proprio il candidato sindaco avrebbe dovuto accompagnare il ministro? Altri assessori non erano forse disponibili?»


Dalla stessa categoria

I più letti

C’è polemica attorno alla visita, ieri, del ministro dello sport Andrea Abodi che ha incontrato alunni e insegnanti della scuola Italo Calvino, assieme al candidato sindaco del centro destra Enrico Trantino. «La scuola pubblica e le istituzioni asservite agli interessi elettorali delle destre. Una vergogna inaccettabile!»: scrivono in una nota Giolì Vindigni, segretario cittadino Sinistra Italiana e […]

C’è polemica attorno alla visita, ieri, del ministro dello sport Andrea Abodi che ha incontrato alunni e insegnanti della scuola Italo Calvino, assieme al candidato sindaco del centro destra Enrico Trantino. «La scuola pubblica e le istituzioni asservite agli interessi elettorali delle destre. Una vergogna inaccettabile!»: scrivono in una nota Giolì Vindigni, segretario cittadino Sinistra Italiana e […]

C’è polemica attorno alla visita, ieri, del ministro dello sport Andrea Abodi che ha incontrato alunni e insegnanti della scuola Italo Calvino, assieme al candidato sindaco del centro destra Enrico Trantino. «La scuola pubblica e le istituzioni asservite agli interessi elettorali delle destre. Una vergogna inaccettabile!»: scrivono in una nota Giolì Vindigni, segretario cittadino Sinistra Italiana e […]

C’è polemica attorno alla visita, ieri, del ministro dello sport Andrea Abodi che ha incontrato alunni e insegnanti della scuola Italo Calvino, assieme al candidato sindaco del centro destra Enrico Trantino. «La scuola pubblica e le istituzioni asservite agli interessi elettorali delle destre. Una vergogna inaccettabile!»: scrivono in una nota Giolì Vindigni, segretario cittadino Sinistra Italiana e […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo